Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assefa regina della maratona di Londra, record italiano per Yaremchuk

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Assefa regina della maratona di Londra, record italiano per Yaremchuk

Nella gara maschile vince il keniano Sawe, si ritira Yeman Crippa

ROMA, 27 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Assefa regina della maratona di Londra, record italiano per Yaremchuk © ANSA/EPA

Assefa regina della maratona di Londra, record italiano per Yaremchuk © ANSA/EPA

Brillano le donne nella maratona di Londra, mentre nella gara maschile non cade il muro delle due ore, anzi. L'etiope Tigst Assefa è la regina al femminile dominando dall'inizio alla fine con tanto di record: l'ex primatista mondiale e seconda un anno fa ha chiuso in 2h15:50 con il nuovo primato mondiale di maratona "women only" (precedente 2h16:16 della keniana Peres Jepchirchir per il successo di un anno fa), secondo crono londinese di sempre e miglior prestazione mondiale dell'anno.

Seconda la Jepkosgei, con un distacco salito a quasi tre minuti, in 2h18:43. Terza l'olimpionica di Parigi, l'olandese Sifan Hassan, che ha iniziato a perdere contatto con la coppia di testa a metà gara, per chiudere in 2h18:59. Sorride anche l'azzurra Sofiia Yaremchuk che firma il nuovo record italiano in 2h23:14. Settima al traguardo con una condotta regolarissima e sempre nella top ten delle elite runners, la portacolori dell'Esercito abbassa di due secondi il suo primato nei 42,195 chilometri stabilito il 3 dicembre 2023 a Valencia.

Una prestazione che per la Yaremchuk vale intrinsecamente più di quanto rilevato dai tempi ufficiali, considerando che la corsa con partenze separate tra uomini e donne (al contrario di Valencia) ha costretto l'azzurra a gestire in solitaria le fasi cruciali e la rimonta nella seconda metà. Statistiche alla mano, il miglior crono italiano in gara solo femminile apparteneva a Sara Dossena (2h24:00 nella maratona di Nagoya del 2019).

Tra gli uomini taglia per distacco il traguardo davanti a tutti il keniano Sabastian Sawe che trionfa in 2h02:27 alla seconda maratona della carriera, con la decima prestazione assoluta all-time e seconda della maratona di Londra, miglior risultato mondiale 2025. Dietro Sawe, debutto straordinario del primatista mondiale di mezza maratona, l'ugandese Jacob Kiplimo, secondo con il record nazionale di 2h03:37. Per completare il podio, arrivo a due con il keniano Alexander Mutiso, vincitore un anno fa, che prevale in 2h04:20 sull'olandese Abdi Nageeye, che firma con lo stesso tempo il primato nazionale e la quarta prestazione europea di sempre.

La gara di Yeman Crippa si è interrotta tra il 30° e il 35° km.ì L'ultima rilevazione collocava l'azzurro delle Fiamme Oro in undicesima posizione al passaggio del 30° km con un minuto e diciotto secondi di ritardo sul folto gruppo di testa (nove atleti), in linea con la proiezione sul record italiano. Una gara in cui Crippa ha tenuto sempre posizione tra l'undicesimo e il dodicesimo, sul piede di 2:58, per poi rallentare dopo la mezza (1h01:55). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza