/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica: Jacobs e Vallortigara sono 'atleti dell'anno' Fidal

Atletica: Jacobs e Vallortigara sono 'atleti dell'anno' Fidal

Squadra dell'anno è 4X100 donne bronzo Europei, Furlani tra U20

ROMA, 29 dicembre 2022, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Marcell Jacobs Uomo dell'Anno, Elena Vallortigara Donna dell'Anno: ecco i principali verdetti del sondaggio lanciato dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera per premiare simbolicamente i campioni azzurri protagonisti della stagione che sta terminando. A vincere l' "Atleta dell'Anno 2022" è anche la staffetta 4x100 femminile (Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni, Alessia Pavese, Gloria Hooper) eletta Squadra dell'Anno e bronzo agli Europei, i giovani Mattia Furlani (campione d'Europa U18 del lungo con 8,04 e dell'alto) e Rachele Mori che hanno trionfato per la categoria U20, i master Roberto Paesani e Anna Micheletti scelti come migliori 'over 35' della stagione. Il voto era rappresentato da un mix delle preferenze espresse da una giuria di esperti (principali giornalisti italiani di atletica, presidenza federale, direzione tecnica) con un peso pari a 2/3, e dai voti espressi sui profili Instagram e Facebook di Atletica Italiana (peso 1/3), in base alle nomination presentate il 23 dicembre.
    Il titolo maschile vola nella bacheca di Marcell Jacobs, che nella stagione post-Tokyo, pur tribolata per gli infortuni, è riuscito a portare a casa la medaglia d'oro ai Mondiali indoor di Belgrado con il record europeo dei 60 (6.41) e il successo agli Europei di Monaco di Baviera nei 100 (9.95). L'olimpionico ha primeggiato in entrambe le classifiche (social e giuria) ma una menzione è necessaria anche per gli altri tre grandi atleti su cui si sono concentrati i voti della giuria: l'oro mondiale dei 35 km di marcia Massimo Stano, il campione d'Europa e della Diamond League dell'alto Gianmarco Tamberi, l'oro europeo dei 10.000 Yeman Crippa. Tra le donne, la gioia è per Elena Vallortigara, splendida medaglia di bronzo ai Mondiali di Eugene con il ritorno a 2,00 nell'alto dopo quattro anni, una prestazione che ha convinto la giuria di qualità e che le ha permesso di vincere la fierissima concorrenza di altre due protagoniste del 2022 come il bronzo europeo del martello Sara Fantini e l'oro U23 del cross Nadia Battocletti. Da sottolineare la valanga di preferenze social per la pin up Gaia Sabbatini, la più votata tra tutte le categorie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza