/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicolae, detenuto in gara alla Maratona di Padova

Nicolae, detenuto in gara alla Maratona di Padova

Il giovane moldavo assieme all'allenatore ha fatto la 21,09 km

PADOVA, 23 aprile 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'era anche Nicolae Gudumac, 32 anni, detenuto del carcere Due Palazzi tra gli atleti che oggi hanno corso i 21,0975 km (la mezza) nella Padova Marathon.
    Grazie ad un permesso del giudice, Nicolae, assieme all'allenatore Paolo Caporello, che lo segue nella preparazione, ha potuto correre la sua prima mezza maratona, chiusa in scioltezza ben sotto le due ore. Corsa come libertà. Nel vero senso della parola, per il giovane moldavo, che aveva già ottenuto permessi di uscita in altre occasioni.
    Caporello, impegnato con gli Operatori Carcerari Volontari, segue i circa 20 detenuti che, una volta a settimana, fanno corsi di atletica all'interno della struttura circondariale. "Un paio di volte, sfruttando i suoi permessi - spiega - assieme a Nicolae abbiamo corso anche su strada".
    Una gioia per Nicolae la giornata assieme a circa 20mila altri maratoneti. "Correndo - ha detto - ho sentito tanta energia e adrenalina. Mi sono sentito come mai fossi andato dentro". Gudumac è riuscito ad arrivare al nastro di partenza pochi minuti prima del via, perchè l'auto sulla quale era accompagnato da un volontario nel percorso dal Due Palazzi aveva incontrato molti varchi già chiusi proprio per il passaggio della corsa.
    Nella mezza maratona maschile affermazione del keniano Kennedy Kipyeko in un'ora 01'27", alle sue spalle il ruandese John Hakizimana e l'etiope Yimer Tadele Demissie. In campo femminile, successo per l'ugandese Winnie Jemutai in un'ora 10'08".
    Invece nella maratona vera e propria, sui 42,195 km, si è imposto il keniano Gilbert Chumba in 2 ore 13'48". Chumba aveva già vinto a Venezia. La prova femminile ha visto invece la vittoria dell'etiope Deme Tigist Bikila in 2 ore 30'45".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza