Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cio, le federazioni mostrino sensibilità verso atleti Ucraina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cio, le federazioni mostrino sensibilità verso atleti Ucraina

Caso Kharlan scuote mondo olimpico. 'Sempre pienamente solidali'

GINEVRA, 27 luglio 2023, 21:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha esortato le federazioni sportive a mostrare sensibilità nella gestione deli confronti tra atleti ucraini e russi che gareggiano come neutrali, dopo la squalifica di giovedì dell'ucraina Olha Kharlan ai Mondiali di scherma a Milano. La quattro volte campionessa del mondo di sciabola Kharlan è stata squalificata con una decisione definita "assolutamente vergognosa" dalla presidenza ucraina per non aver stretto la mano alla sua avversaria russa Anna Smirnova, contro cui aveva vinto e che era scesa in pedana a Milano come "atleta neutrale".
    Kharlan, 32 anni, aveva ricevuto il via libera per competere in mattinata, dopo che il Ministero dello sport ucraino aveva cambiato la propria precedente politica di impedire ai suoi atleti di affrontare russi o bielorussi che gareggiavano come neutrali. Il cambio di rotta del ministero ha ridotto le possibilità di un boicottaggio dell'Ucraina all'Olimpiade di Parigi.
    "Questa decisione consentirà agli atleti ucraini di partecipare a competizioni internazionali e permetterà loro di qualificarsi per i Giochi di Parigi 2024 - il commento di un portavoce del Cio -. Siamo lieti che venga data loro questa opportunità, e allo stesso tempo siamo consapevoli dei difficili conflitti interni che potrebbero avere, data l'aggressione contro il loro paese". "Pertanto, incoraggiamo le federazioni internazionali a gestire situazioni - ha aggiunto - che coinvolgono ucraini e individui atleti neutrali con il necessario grado di sensibilità. Continuiamo a essere pienamente solidali con gli atleti ucraini e la comunità olimpica dell'Ucraina".
    Dal proprio territorio e da quello della Bielorussia, la Russia ha invaso l'Ucraina il 24 febbraio 2022, quattro giorni dopo la cerimonia di chiusura dei Giochi invernali di Pechino 2022, violando la tregua e la carta olimpica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza