/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondiali atletica; Stecchi in finale nel salto con l'asta

Mondiali atletica; Stecchi in finale nel salto con l'asta

Negli 800 donne Coiro in semifinale. Eliminato Furlani nel lungo

ROMA, 23 agosto 2023, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Dopo l'apoteosi di Gianmarco Tamberi, la mattinata del day 5 ai Mondiali di Budapest è illuminata dal passaggio in finale ottenuto da Claudio Stecchi: l'astista azzurro centra 5,75 alla terza prova e sbarca al turno decisivo di sabato. Due promosse in semifinale nelle gare in pista: si tratta di Dalia Kaddari, che nei 200 metri corre in 22.67 (-0.3) a soli tre centesimi dal personale di due anni fa (e a undici dal record italiano), e dell'ottocentista Eloisa Coiro, brava a guadagnarsi il turno successivo resistendo tra i tempi di recupero dalla seconda fino alla settima batteria con il suo 2:00.36 (out invece Elena Bellò 2:01.38).
    Oltre alle eliminazioni di Tortu e Desalu nelle batterie dei 200, niente da fare anche per il lunghista Mattia Furlani, 18 anni, al primo Mondiale in carriera, che torna a casa con l'esperienza della qualificazione iridata conclusa al diciottesimo posto complessivo con 7,85 (-0.1) nell'ultimo dei tre salti nel lungo.
    Nella sessione serale, l'Italia è in finale con Elisa Molinarolo nell'asta. Batterie dei 5000 metri con Nadia Battocletti e Ludovica Cavalli, qualificazioni del martello con Sara Fantini e del triplo con Dariya Derkach e Ottavia Cestonaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza