/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica: Tamberi, a Zurigo per divertirmi con il pubblico

Atletica: Tamberi, a Zurigo per divertirmi con il pubblico

Campione del mondo voleva fermarsi ma ci sarà in Diamond League

ROMA, 30 agosto 2023, 20:26

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Non è facile ritrovare le motivazioni e spingere di nuovo al limite, una settimana dopo dopo aver messo tutte le energie e raggiunto l'obiettivo principale dell'anno. Ho cominciato a pensare di finire la stagione ma poi ho deciso di esserci: mi sento stanco, anche se la forma in pratica è la stessa, ma c'è inevitabilmente un po' di differenza. Voglio restituire agli spettatori quello che ricevo e darò il massimo, voglio divertirmi con il pubblico per ciò che faremo insieme". Così il campione del mondo di salto in alto Gianmarco Tamberi, in conferenza stampa alla vigilia della tappa di Zurigo della Diamond League.
    L'azzurro ha anche parlato del rapporto di amicizia con il qatarino Mutaz Barshim: "La medaglia d'oro condivisa con lui a Tokyo? Non cambierei niente, è stato un momento bellissimo ma farlo una seconda volta non avrebbe senso, prima di tutto per noi due... Ai Mondiali di Eugene ha vinto lui, io quest'anno a Budapest, non potevo essere da meno!".
    Allo stadio Letzigrund sono attesi in tutto sei azzurri, con le tripliste Dariya Derkach e Ottavia Cestonaro, Mattia Furlani nel lungo, Davide Re sui 400 metri e Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli. Ad aprire la due giorni, il prologo dedicato al salto con l'asta femminile disputato all'interno della stazione ferroviaria (e quindi indoor) con il sesto posto a 4,51 di Elisa Molinarolo, la prima finalista italiana di sempre ai Mondiali in questa specialità. E a proposito di medaglie d'oro in comproprietà, la sfida tra le due vincitrici del titolo iridato finisce con il successo dell'australiana Nina Kennedy che sigla il personale di 4,91 e la migliore prestazione mondiale dell'anno davanti al 4,81 della statunitense Katie Moon, terza invece l'altra americana Sandi Morris con 4,76.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza