Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dagnoni resta n.1 al ciclismo, la scherma cambia con Mazzone

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dagnoni resta n.1 al ciclismo, la scherma cambia con Mazzone

Bebe Vio entra in consiglio FIS, Aracu al nono mandato alla FISR

ROMA, 19 gennaio 2025, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Federazioni sportive al voto con i rinnovi di ciclismo, scherma e sport rotellistici. Due le conferme, Cordiano Dagnoni (FCI) e Sabatino Aracu (FISR), uno il cambio, quello nella FIS con Luigi Mazzone che subentra a Paolo Azzi. Il primo a essere eletto è stato Dagnoni, al suo secondo mandato nella federciclismo, con il 59,74% dei voti, vincendo il ballottaggio contro l'ex atleta Silvio Martinello. "Sono stati quattro anni molto impegnativi che hanno dato tante soddisfazioni e tante gioie - le parole dopo la rielezione -. E' vero, abbiamo sbagliato anche qualcosa, ma quando si vuole cambiare bisogna pur rischiare. Restare nella zona di comfort e non fare nulla sarebbe stato troppo facile. Sono veramente grato per la fiducia che mi è stata rinnovata anche perché credo la continuità sia la strada migliore per raccogliere i frutti nei prossimi anni".
    Una continuità che negli sport rotellistici conosce bene Aracu, confermato per il suo nono mandato con il 90,46% dei voti a fronte del 7,7% del suo sfidante, Michele Gandolfo. Un nuovo vento, invece, soffia negli sport di spada e fioretto con l'opposizione di Generazione Scherma che ha portato al successo di Mazzone come nuovo presidente federale grazie al 55,43% dei voti. Battuto così Azzi che lascia dopo il suo primo mandato.
    "Metterò energia e passione al servizio della federazione - dice il neo presidente -. Ora vogliamo rispettare gli impegni presi e mettere tutti d'accordo, anche chi la persa diversamente". In consiglio federale, poi, entrano anche la pluricampionessa paralimpica, Bebe Vio, in quota atleti e Daniele Garozzo, oro a Rio, in quota affiliati.
    Mancano ancora poche federazioni per completare il quadro elettorale, tra cui la FIGC, al voto il 3 febbraio, il volley (22 e 23 febbraio) e la ginnastica (1 marzo). Infine sarà la volta del presidente del CONI con un election day unico insieme al CIP fissato per il prossimo 26 giungo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza