/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri

Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri

Centrata la final eight di specialità con il sesto punteggio

ROMA, 18 aprile 2025, 20:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima finale ai cinque nastri per le Farfalle della nuova era della ginnastica ritmica azzurra post Maccarani, alla prima uscita nella Coppa del mondo a Baku in Azeirbaigian. Alexandra Naclerio, Giulia Segatori, Laura Golfarelli, Chiara Badii e Sofia Sicignano (in panchina Serena Ottaviani), all'esordio con l'attrezzo che più insidioso non ce n'è, sbagliano parecchio, è vero, un po' come quasi tutte, inclusi i fuori pedana di Bulgaria, Kazakhstan e Israele, ma centrano la final eight di specialità con il sesto punteggio, 18.850, su quattordici squadre in gara. La difficoltà di 9.6 e l'artistico da 6.30, con tanti elementi saltati però, compensano il 2.950 di esecuzione, conseguenza di una routine sporcata da collaborazioni fallite e attrezzi a terra. Poco male, dopodomani si riparte da zero e a guardare resteranno compagini quotate come Giappone, Germania e Stati Uniti. Davanti c'è la Cina, che è tutt'altro che vicina, a quota 25.350, con le bulgare alla ruota di due decimi, nonostante la penalità di tre. Entrambe hanno ottenuto un 12.2 di difficoltà che parla da solo. Bene l'Ucraina, terza provvisoria a 21.350, e il Kazakhstan a seguire con 20.850. Davanti alle azzurre, a centroclassifica, ci sono sempre le israeliane, come a Parigi, con un 8.8 di nota D che lascia aperta la porta a qualunque interpretazione. Entrare in finale (diretta domenica mattina su La7) era l'obiettivo del debutto, ora che sono in società, nell'élite dei piccoli attrezzi, le aspettiamo, le "New-Butterflies", domani sera, nel misto, pregustandoci le sorprese di Pasqua.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza