Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna ad Amalfi la Regata delle antiche Repubbliche marinare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna ad Amalfi la Regata delle antiche Repubbliche marinare

70/a edizione dell'evento tra cultura e rievocazione storica

ROMA, 09 maggio 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro regine del mare nel Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà l'evento (17-18 maggio) presentato a Roma presso la Sala dei Presidenti del Coni, con il sindaco della città della Costiera, Daniele Milano, e il n.1 della Federazione Italiana Canottaggio a sedile fisso, Marco Mugnani. "Per la prima volta, con il manifesto di questa 70ª edizione, abbiamo idealmente messo a bordo della stessa imbarcazione Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E' un tributo all'impegno di quanti, da un punto di vista politico, sportivo e organizzativo, hanno consentito che questa stupenda manifestazione arrivasse dal dopoguerra ad oggi. Quattro città che hanno duellato per secoli nel Mediterraneo oggi remano insieme nel celebrare la grande tradizione marinara d'Italia. E a salutare le quattro città che, con i loro stemmi, compongono il cuore della bandiera della nostra Marina, ci sarà il passaggio ravvicinato della nave "Vespucci" nella rada di Amalfi" ha detto il sindaco di Amalfi, Milano. Sabato 17 maggio donne protagoniste nella prima gara del weekend remiero, con il palio al femminile lungo lo specchio di mare tra Marmorata e Atrani. A salutare le quattro città ci sarà il passaggio ravvicinato della nave scuola "Vespucci". Poi il Corteo storico che sfilerà da Atrani con arrivo presso la Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Domenica la regata maschile su un percorso di 2000 metri da Capo di Vettica alla Marina Grande. "La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare mantiene inalterato il proprio fascino, una manifestazione storica, che unisce sport e cultura, con la nostra Federazione felice di poter partecipare a questo gioco di squadra" ha sottolineato Mugnani. La Regata ha come momento clou il palio remiero nel quale si sfideranno i quattro galeoni a sedile fisso: Amalfi azzurro; Pisa rosso; Genova bianco; Venezia verde. La manifestazione è sostenuta da Camera di Commercio di Salerno, GAL Pesca "Approdi di Ulisse", Dimegas, Travelmar e dal main sponsor tecnico Anantara Grand Hotel Convento di Amalfi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza