/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Staffetta 4x200 donne fuori in batteria a Mondiali vasca corta. Rabbia Pellegrini

Staffetta 4x200 donne fuori in batteria a Mondiali vasca corta. Rabbia Pellegrini

'Non si può stare fuori da finale per valutazioni sbagliate'. 4x100 sl, oro a Francia, Italia 4/a. Eliminati Magnini, D'Arrigo e Castiglioni

ROMA, 03 dicembre 2014, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Federica Pellegrini agli Europei di nuoto 2014 a Berlino © ANSA/EPA

Federica Pellegrini agli Europei di nuoto 2014 a Berlino © ANSA/EPA
Federica Pellegrini agli Europei di nuoto 2014 a Berlino © ANSA/EPA

ROMA - Non riesce a superare le eliminatorie, la staffetta 4x200 stile libero femminile che chiude in 7'47"61 e si ferma a 1"40 dall'ottavo tempo dell'Ungheria. Una eliminazione che non è andata giù a Federica Pellegrini (che non è stata schierata nelle batterie e che puntava alla finale) che con un tweet ha espresso il suo malcontento: ''Non ho parole...
    sono incazzata nera.. non si può stare fuori da una finale così importante per non aver fatto le giuste valutazioni! Comunque brave lo stesso alle ragazze''.
    Deficitaria è risultata la frazione di Diletta Carli (1'59"21) non in linea con il primato personale di Chiara Masini Luccetti in prima frazione (1'55"93) e coi tempi di Alice Mizzau (1'56"38) e Stefania Pirozzi (1'56"09).

Italia ai piedi del podio nella staffetta 4x100 uomini ai mondiali in vasca corta di Doha. Quarto posto con il tempo di 3'05''79 per la staffetta azzurra (Luca Dotto, Marco Orsi, Luca Leonardi e Filippo Magnini), che si era qualificata con il miglior tempo: l'oro è andato alla Francia con il tempo di 3'03''78; argento alla Russia (3'04''18), bronzo agli Stati Uniti (3'05''58).

Alessia Polieri si qualifica alla finale dei 200 farfalla ai mondiali in vasca corta di Doha. Per Polieri ottavo tempo (2'05"68), primato personale e migliore prestazione italiana in tessuto mai nuotata: un centesimo in meno di quanto aveva già nuotato nelle batterie dei campionati mondiali di Dubai 2010 (ottava in finale) e poi eguagliato il 15 novembre scorso al Gp Italia a Massarosa, eliminata invece Stefania Pirozzi. Accede alle semifinali dei 100 rana Fabio Scozzoli, che tornava a disputare una gara internazionale d'eccellenza dall'infortunio del settembre 2013. Il campione uscente nuota in 57"86 per il decimo tempo delle batterie e una prima parte di gara piuttosto sciolta; eliminato Andrea Toniato nonostante sia sceso per la prima volta in carriera sotto i 59 secondi in 58"69. In semifinale anche Arianna Barbieri con il 16esimo e ultimo tempo utile dei 100 dorso in 58"26, a 24 centesimi dal personale nonché migliore prestazione italiana in tessuto; primo tempo con record dei campionati dell'ungherese Katinka Hosszu in 55"70. Eliminata Ambra Esposito in 1'02"53. Nei 200 stile libero Filippo Magnini è il primo degli esclusi con il tempo di 1'43"01, a quattro centesimi dall'ottavo e ultimo crono di qualificazione alla finale nuotato dal campione in carica, lo statunitense Ryan Lochte, in 1'42"97. Undicesimo malgrado il primato personale Andrea Mitchell D'Arrigo in 1'43"31 con un miglioramento di un 1"29. Eliminati anche Arianna Castiglioni nei 50 rana in 31"52, Simone Sabbioni col primato personale di 51"56 e Niccolò Bonacchi in 51"65 nei 100 dorso, Matteo Rivolta nei 100 farfalla in 51"73.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza