/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata mondiale contro il cancro, 12 tipi legati all'obesità

Giornata mondiale contro il cancro, 12 tipi legati all'obesità

Oncologi,ma meno del 50% cittadini riceve consigli su stili vita

ROMA, 04 febbraio 2025, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I corretti stili di vita rappresentano un 'antidoto' a numerosi tipi di tumore, eppure restano lettera morte ancora per troppi italiani. In Italia, ad esempio, si contano 4 milioni di obesi e 12 sono i tipi di cancro legati all'eccesso di peso, ma meno del 50% dei cittadini a rischio riceve consigli dai medici sulle sbagliate abitudini che vanno bandite. E' il messaggio lanciato dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e Fondazione Aiom in occasione del convegno 'World Cancer Day: United by Unique' nella Giornata mondiale contro il cancro che si celebra oggi.
    Nel mondo, ricordano gli esperti, più di un miliardo di persone convive con l'obesità, condizione che in Italia interessa il 10% degli adulti (18-69enni), cioè circa 4,1 milioni di cittadini. Il grave eccesso ponderale è un fattore di rischio correlato a 12 diversi tipi di tumore. Però, rileva l'Aiom, è ancora scarsa l'attenzione degli operatori sanitari nei confronti dei corretti stili di vita: nel nostro Paese, solo il 43% delle persone in eccesso ponderale usufruisce di indicazioni per perdere peso da parte dei camici bianchi. Anche i cittadini con altre condizioni di rischio oncologico ricevono poche raccomandazioni sugli stili di vita sani. A meno di 5 fumatori su 10 (48%) viene rivolto da un medico il consiglio di smettere di fumare. Una regolare attività fisica viene consigliata solo al 30% dei sedentari. Ad appena il 7% dei consumatori di alcol viene raccomandato di non bere. Oggi si celebra la Giornata Mondiale Contro il Cancro, afferma il presidente Aiom Francesco Perrone, e "la prevenzione dei tumori deve essere sempre più al centro della nostra attenzione e delle nostre azioni. Nel 2022, nel mondo, sono stati 20 milioni i nuovi casi di cancro e 9,7 milioni i decessi. Il 40% delle morti è causato però da fattori di rischio modificabili, in particolare da fumo, consumo di alcol, sedentarietà ed eccesso ponderale". Fondamentale è dunque considerare le caratteristiche del singolo paziente, indirizzandolo ad abitudini di vita sane e mirate. Quest'anno, il tema della Giornata mondiale è infatti 'United by Unique', ovvero 'Uniti dall'unicità', per sensibilizzare cittadini, pazienti e Istituzioni a considerare l'unicità di ogni persona colpita dal cancro, garantendo una presa in carico che tenga conto degli aspetti emozionali, psicologici e sociali legati alla malattia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza