/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo Toscana: barche rovesciate a Talamone, frane al Giglio

Maltempo Toscana: barche rovesciate a Talamone, frane al Giglio

Forti piogge a Orbetello, chiusa strada provinciale all'Elba

GROSSETO, 13 febbraio 2025, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ondata di maltempo in Toscana che ha colpito parte delle province di Grosseto e Livorno. Notte di paura a Orbetello, dove tra le 21 e le 4 del mattino sono caduti oltre 109 millimetri di pioggia. Disastro a Talamone, qui il mare ha rovesciato due barche nel porto. Sopralluoghi nella zona di Fonteblanda per l'aumento eccessivo del livello del Fosso del Padule. Alle 4 di notte è entrato in azione il Servizio piena torrente Osa che ha superato le due soglie di allarme. Bomba d'acqua anche nella zona di Gavorrano dal bivio della Menga a Potassa. Sul posto sono intervenute subito due squadra della Vab che hanno chiuso i sottopassi della ferrovia di San Giuseppe, bivio della Menga e bivio di Ravi.
    Allagamenti, smottamenti e frane dopo un violento temporale a Giglio Campese. Il centro abitato è stato particolarmente colpito, con le vie principali sommerse dall'acqua e invase da canne e detriti. Una forte grandinata a Giglio Castello ha provocato frane e smottamenti lungo la strada provinciale, soprattutto tra Monticello e la curva di Scopeto, con la viabilità parzialmente bloccata.
    Crollato a terra anche un grosso pino storico all'ingresso di Giglio Campese, lungo la strada davanti alla chiesa, isolando temporaneamente il centro abitato. "Poteva andare molto peggio - ha detto il sindaco del Giglio, Armando Schiaffino - ci sono state alcune strade bloccate dalle frane e per qualche ora Giglio Campese è stato isolato perché è caduto un pino secolare sulla strada. Gli operai stanno ripristinando la viabilità".
    All'Isola d'Elba (Livorno) chiusa al transito la strada provinciale 33 della Parata per una frana, causata dalle abbondanti piogge di questi giorni. Il cedimento si è verificato circa un chilometro dopo il Romitorio di Santa Caterina, in direzione Cavo. In corso l'intervento della squadra di operai provinciali del distretto elbano, con la ditta incaricata, per la rimozione dei massi e la messa in sicurezza della strada. Il transito sarà riaperto solo dopo il ripristino delle condizioni di sicurezza per la viabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza