/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canada, liberali in testa ma a -4 dalla maggioranza

Canada, liberali in testa ma a -4 dalla maggioranza

Sospesa maratona scrutini,in alcuni seggi è ancora testa a testa

ROMA, 29 aprile 2025, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Ci sarà ancora da attendere per sapere se i liberali di Mark Carney hanno ottenuto un mandato di maggioranza o di minoranza: Élections Canada, organismo indipendente incaricato dello svolgimento delle elezioni federali, ha deciso di sospendere la maratona sullo scrutinio dei voti, con una manciata di circoscrizioni ancora testa a testa. Lo riportano media internazionali.
    Al momento della sospensione, i liberali erano in testa con 168 seggi, quattro in meno dei 172 necessari per avere la maggioranza. Se il risultato finale rimanesse di minoranza, i liberali avrebbero bisogno di formare coalizioni per rimanere al potere.
    Secondo i sondaggi il Partito Liberale di Mark Carney ce la dovrebbe fare, ma è presto per dire l'ultima parola. I Conservatori rimarrebbero all'opposizione come secondo partito con 144 seggi.
    Il Bloc Québécois, che presenta candidati solo nella provincia del Quebec, avrebbe ottenuto 23 seggi, l'Ndp sette e il Partito Verde uno.
    Sia i Liberali che i Conservatori hanno registrato un aumento significativo della loro quota di voto nazionale rispetto a quattro anni fa.
    Il crescente sostegno ai due maggiori partiti canadesi è avvenuto a scapito dei partiti più piccoli, in particolare il Nuovo Partito Democratico (Ndp), la cui quota di voto popolare è diminuita di circa 12 punti percentuali. Lo stesso leader dell'Ndp, Jagmeet Singh, ha perso il suo seggio alla Camera dei Comuni ed è arrivato terzo dietro ai candidati Liberali e Conservatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza