Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso

Vicepresidente Usa in intervista a Fox News

WASHINGTON, 09 maggio 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Russia non può aspettarsi di ottenere territori che non ha ancora conquistato": lo ha detto il vicepresidente Usa JD Vance in una intervista a Fox News, spiegando che la richiesta di terre non ancora controllate dalle forze russe fa parte "degli elementi che hanno incluso nel piano di pace iniziale".
    Nell'intervista, Vance ha ribadito le dichiarazioni rilasciate mercoledì al meeting dei leader di Monaco a Washington, dove ha detto che Mosca "chiede troppo" e probabilmente dovrà fare delle concessioni. Ma Vance ha spiegato che le richieste altissime del Cremlino hanno senso perché la Russia crede di vincere la guerra. "Sapevamo che la prima offerta russa sarebbe stata eccessiva, sapevamo che avrebbero chiesto più di quanto fosse ragionevole dare, è così che spesso funzionano i negoziati", ha affermato. "Ma non è questo che mi preoccupa. Ciò che mi preoccuperebbe è se concludessimo che i russi non stanno negoziando in buona fede", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza