Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giglio e cuore sacro, ecco lo stemma papale di Leone XIV

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giglio e cuore sacro, ecco lo stemma papale di Leone XIV

Richiami a Sant'Agostino e conferma la mitra invece che la tiara

CITTÀ DEL VATICANO, 10 maggio 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giglio argentato e il cuore sacro adagiato su di un libro chiuso, con le chiavi di San Pietro sullo sfondo e la mitra a sovrastare lo scudo. Questo lo stemma ufficiale di Papa Leone XIV presentato ufficialmente oggi. L'immagine ricalca quella scelta da Robert Francis Prevost quando fu nominato vescovo, compreso il motto "In Illo Uno Unum", (in latino, "Nell'unico Cristo, siamo uno"). Una frase pronunciata da Sant'Agostino nel sermone Esposizione sul Salmo 127. Un altro richiamo al santo sono il cuore sacro ed il libro, simboli dell'Ordine di Sant'Agostino. Anche Leone XIV, come i suoi predecessori da Ratzinger in poi, ha deciso di sostituire la tradizionale tiara con la mitra, così come decise di fare, per primo proprio Benedetto XVI.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza