Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Il mio cuore non potrebbe assorbire
con maggior gratitudine, né il mio animo con maggior
sensibilità, l'atmosfera assolutamente nuova nella quale mi
trovo a vivere, gli incontri sorprendenti e inattesi che mi
offrono ogni giorno in questo posto benedetto". Così nel
dicembre 1922 Maurits Cornelis Escher (1898 - 1972) scriveva in
una lettera da Siena raccontando la "sua" Italia. Ovvero il
Paese, dove l'artista olandese delle illusioni ottiche e delle
prospettive impossibili visse per dodici anni, trasferendosi
nella capitale nel 1923, "cacciatore" di bellezze, colline e
paesaggi. Oggi Escher torna a Roma, cento anni dopo la sua prima
visita nella capitale, con la più grade mostra antologica a lui
dedicata, dal 31 ottobre 2023 all'1 aprile 2024, a Palazzo
Bonaparte. Una mostra Artemisia, curata da Federico
Giudiceandrea e Mark Veldhuysen, realizzata in collaborazione
con Mc Escher Foundation e Maurits, che raccoglie oltre 300
opere, da titoli ormai iconici come la Mano con sfera
riflettente o il Vincolo d'unione, ma anche la bellissima
galleria di vedute e notturni di Roma e molti inediti, come
parti della Metamorfosi nella versione lunga sei metri. "Una
mostra che è un po' un punto di arrivo", racconta Iole Siena,
presidente di Artehemisia che dedicò la sua prima mostra ad
Escher, un po' last minute e quasi per caso, nel 2013. Quella di
oggi, dice, "è la summa di tutto quello che è stato scoperto in
questi anni". "Una mostra 'esagerata' - aggiunge - Giudiceandrea
- pensata per raccontare come evolve l'arte di Escher" e nella
quale "si vede come l'Italia è ovunque nelle sue opere, anche in
quelle più cervellotiche". Tra le chicche, la ricostruzione del
suo studio a Baarn in Olanda e una ricchissima galleria di
corner interattivi.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora