Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Una nuova stagione al via per
MasterChef Italia che torna a scommettere sulla cultura della
cucina, sulla sostenibilità e su nuovi ingredienti specifici, a
cominciare dai 'giudici ombra'. La valutazione insindacabile dei
piatti protagonisti della nuova stagione del format, al via
giovedì 14 dicembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su
Now, e la scelta di quali dei loro autori meriterà di entrare a
far parte della squadra ufficiale di concorrenti che si daranno
battaglia a suon di primi, secondi e anche dolci, ancora una
volta è affidata alla giuria di chef stellati Bruno Barbieri,
Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. "MasterChef ha
cambiato il pensiero gastronomico delle persone - ha commentato
Bruno Barbieri - e ha permesso di far capire che questo è un
vero mestiere. Grazie anche alle storie che raccontiamo, al
ristorante non si va più solamente per riempirsi la pancia. Per
noi MasterChef è anche la possibilità di continuare a scoprire
talenti". La nuova stagione del cooking show Sky Original,
prodotto da Endemol Shine Italy, sarà anche quella che celebrerà
il traguardo dei 300 episodi della versione italiana. Nel mondo,
invece, sono state prodotte più di 500 edizioni dal reboot nel
2005, in 67 versioni locali che diventeranno 70 nel 2024, con il
debutto in 3 nuovi paesi. 300 milioni sono invece stati gli
spettatori raggiunti e più di diecimila gli episodi mandati in
onda. Tra alta cucina e tradizioni, prodotti d'eccellenza e
creatività, a MasterChef Italia torna in campo anche il tema
della sostenibilità, dal concetto del plastic-free fino alla
tipologia di cucina. "Da tanti anni abbiamo una cucina
differenziata e anche vegetariana - ha spiegato chef Locatelli -
anche perché molti concorrenti, per esempio, non mangiano carne.
Sono deluso dalle scelte del Governo italiano di non consentire
la sperimentazione sulla carne in vitro, perché l'Italia avrebbe
potuto essere un'eccellenza. Invece finirà che dovremo comprarla
da altri". Diverse sono anche le novità del format inserite
nella nuova edizione, a cominciare dal fatto che i giudici non
saranno da soli a fare le valutazioni durante i Live Cooking e
gli Stress Test. Da qualche parte in studio, nascosto dalla
vista dei concorrenti, ci sarà infatti anche un 'giudice ombra'
che avrà il compito, in un secondo momento, di aiutare Barbieri,
Cannavacciuolo e Locatelli nella selezione. "Nel corso del tempo
- ha raccontato Cannavacciuolo - le conoscenze del pubblico sono
cresciute in modo evidente. Solo quindici anni fa, quando si
parlava di ristorante stellato, in pochi sapevano cosa
significasse. Masterchef ha portato davanti alle telecamere
anche tanti talenti internazionali che hanno mostrato i loro
percorsi professionali. Per me MasterChef è l'allenamento per
poi giocare la partita nella mia cucina". Una volta assegnati
tutti e 20 i grembiuli bianchi, i tre chef apriranno
ufficialmente la sfida della Masterclass passando per tutte le
altre prove che hanno reso celebre il linguaggio del format. Non
mancheranno le prove in esterna, dalle piazze di Messina alla
caserma dei Vigili del Fuoco di Capannelle, fino ai campi di
padel, alla cucina alla brace in salsa gourmet in Val di Chiana
e al Museo del Cinema di Torino. Tanti anche gli ospiti attesi,
a cominciare da Joe Bastianich e Iginio Massari insieme alla
figlia Debora, ma anche gli chef Alex Atala, Chiara Pavan,
Riccardo Gaspari, Assaf Granit e diversi altri, a rappresentare
le molteplici facce e tradizioni della cucina nel mondo.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora