Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Simona Ventura sta attraversando un
periodo di grazia: meno di un anno fa il matrimonio con Giovanni
Terzi (il secondo, dopo quello con Stefano Bettarini, da cui
sono nati i figli Niccolò, nel 1998, e Giacomo, nel 2000), poi
la medaglia d'argento - ma per gran parte del pubblico è stata
la vincitrice morale - di Ballando con le stelle 2024, e ancora
l'impegno con Citofonare Rai2, lo show del mattino del weekend
condotto con l'amica Paola Perego, pronta a volare a Milano la
domenica sera per non mancare al Tavolo di Che Tempo che Fa di
Fabio Fazio sul Nove. Il 1 aprile Supersimo spegne 60 candeline,
con la consueta allegria, in un anno che continuerà a regalarle
grandi soddisfazioni in una carriera costellata di successi e
qualche stop and go. Nove Telegatti, tanti Premi Regia
Televisiva, oltre settanta i programmi televisivi che l'hanno
vista coinvolta come conduttrice, inviata, giurata, opinionista,
ospite fissa o concorrente. Nata a Bentivoglio, Simona ha solo
21 anni quando vince la fascia di Miss Muretto, prima tappa di
una lunga e fortunata carriera che la vede esordire in tv nel
1988 al fianco di Giancarlo Magalli nel programma di Rai1 Domani
Sposi. Dopo un periodo all'allora Tmc (oggi La7), dove lavora
come giornalista praticante in alcuni programmi sportivi (tra
cui Galagol, condotto da Massimo Caputi e Alba Parietti), sbarca
a Mediaset dove conosce il successo, diventando uno dei volti di
Italia 1 grazie alla conduzione di programmi come Mai dire gol,
Scherzi a parte e Le Iene. Nel 2001 torna in Rai dove conduce
per dieci stagioni Quelli che il calcio (Rai2): sulla scia del
successo, approda sul palco del teatro Ariston per condurre,
terza donna nella storia della kermesse (prima di lei Loretta
Goggi e Raffaella Carrà), il Festival di Sanremo 2004. Nel
frattempo, l'anno precedente ha condotto per la prima volta il
nuovo reality show L'isola dei famosi che nella prossima
edizione (dal 2015 va in onda su Canale 5) potrebbe vederla
tornare nel ruolo di opinionista. Nel 2008 siede nella giuria di
X Factor, talent show all'epoca di Rai2 (anch'esso poi ha
lasciato la Rai ed è passato a Sky) condotto da Francesco
Facchinetti. Gli altri giurati sono Mara Maionchi e Morgan.
Rimane al banco della giuria anche nell'edizione successiva e vi
ritorna anche dopo il suo arrivo su Sky, con la conduzione di
Alessandro Cattelan. Due anni dopo lascia Sky. Nel 2014 conduce
la finale di Miss Italia, in onda da Jesolo su La7. Il 2015 la
vede presidente di giuria di Notti sul ghiaccio di Rai1 condotto
da Milly Carlucci. Poi il ritorno a Mediaset, nel 2016, dove,
tra gli altri impegni, è concorrente dell'Isola. "Sono dieci
anni - spiega in quell'occasione - che lo dico, finalmente ho
l'occasione e ci vado. Innanzi tutto per la sfida con me stessa,
con la natura e per tornare alle origini di me stessa, senza
orpelli e senza maschere. È una cosa che mi diverte molto. E poi
perché sono pazza col botto!". Poi è conduttrice di Selfie - Le
cose cambiano e della prima edizione di Temptation Island Vip e
giudice ad Amici di Maria de Filippi. Nel 2019 è di nuovo in Rai
e conduce la sesta edizione di The Voice of Italy (Rai2).
Qualche mese dopo inizia l'avventura, che dura tuttora, di
Citofonare Rai2 con Perego. Dal 2022 è nel cast fisso del Tavolo
di Che tempo che fa. Nella carriera di Simona Ventura anche
qualche incursione al cinema come attrice (ne La fidanzata di
papà di Enrico Oldoini, Somewhere di Sofia Coppola e Vacanze di
Natale a Cortina di Neri Parenti) e come regista de Le 7
giornate di Bergamo e Marco inedito, dagli ultimi 100 giorni di
Marco Pannella. Nel 2008 è uscita la sua autobiografia Crederci
sempre arrendersi mai, scritta con Darwin Pastorin. I rumors la
danno come la nuova opinionista unica della nuova edizione
dell'Isola che sarà condotta da Veronica Gentili. L'ufficialità
ancora non c'è, ma una mezza conferma è arrivata da Alfonso
Signorini che, nel suo format digitale Boom, ha spifferato: "Ci
sarà lei in coppia con Veronica Gentili. È un bel ritorno". E il
30 marzo al tavolo di Fazio si è presentata con una t-shirt con
una citazione da una finale dell'Isola da lei condotta ("Chi
vuoi che vinche?!"): un'immagine che è diventata virale sui
social network e ha scatenato i fan. Ventura ha un'altra figlia,
Caterina, nata nel 2006 da una sua parente che non poteva
prendersi cura della bambina e che è entrata nella vita della
conduttrice in un modo tanto inaspettato quanto significativo:
adottata da Ventura quanto aveva meno di due mesi, oggi ha 18
anni e studia a Londra. "È stata il regalo più grande della mia
vita, l'abbiamo inondata di affetto", ha spiegato Simona a
Ballando con le stelle. Dopo l'affido, l'adozione vera e
propria, con il via libera dei genitori naturali: "Un gesto
d'amore incredibile, perché hanno pensato alla felicità di
Caterina e non a loro stessi".
TH/ S0B QBXB
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora