Sei azzurri pronti a dare battaglia
tra piattaforma e trampolino, sognando le imprese di Tania
Cagnotto. Ai Giochi di Tokyo, orfani della regina italiana che
un anno fa, proprio ad agosto quando erano originariamente in
programma le Olimpiadi rinviate al 2021 causa pandemia, ha
annunciato l'addio definitivo all'agonismo, l'Italia schiera
comunque le sue punte migliori: a cinque dall'argento nel sincro
e il bronzo nel singolo da 3m di Tania Cagnotto (il primo in
coppia con Francesca Dallapè) la mission è quella di provare a
salire di nuovo sul podio. Impresa non facilissima nelle pur
otto gare in programma e che vedranno impegnati sei azzurri:
nella piattaforma da 10 metri con Noemi Batki e Sarah Jodoin Di
Maria, classe 2000, canadese naturalizzata italiana, che lo
scorso maggio è riuscita a centrare il pass nella coppa del
mondo che si è svolta proprio a Tokyo. Nel sincro da tre metri
saliranno sul trampolino Elena Bertocchi e Chiara Pellacani,
reduci dall'argento agli Europei di BUdapest; mentre per la
prova maschile il tandem è formato da Giovanni Tocci e Lorenzo
Marsaglia. Le gare si svolgeranno dal 25 luglio al 7 agosto
nell'Aquatics Centre, che si trova nel Tatsumi-no-Mori Seaside
Park e ha una capienza di 15.000 spettatori. Otto le prove in
programma (trampolino da 3 metri, trampolino sincronizzato da 3
metri, piattaforma da 10 metri e piattaforma sincronizzato da 10
metri). Rispetto ai mondiali non sono previste gare miste.
Saranno 136 gli atleti al via con atleti provenienti da
Giappone, Cina, Messico, Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e
Malesia. I tuffi vantano una storia centenaria ai Giochi, avendo
fatto l'esordio nel 1904 a St. Louis e da allora non sono mai
mancati nel programma olimpico. La Cina resta la superpotenza,
con 40 ori all'attivo (sette su otto vinti nell'edizione di Rio
2016). L'Italia proverà a fare bella figura anche senza la sua
reginetta: Tania Cagnotto, diventata mamma per la seconda volta
non ci sarà. Ma da trampolino e piattaforma l'azzurro non
mancherà.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA