Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'Atalanta vince 2-1 e va in
Champions League; la Roma perde l'imbattibilità che andava
avanti da 19 partite e soprattutto una partita chiave per la
conquista del quarto posto in classifica, quello che vale la
qualificazione per la principale coppa europea. La sfida tra
nerazzurri e giallorossi viene risolta dalla riserva delle
riserve del centrocampo di casa: l'ex Cagliari Ibrahim Sulemana,
solo otto presenze con quella di stasera. Al vantaggio iniziale
di Lookman, replica l'ex Cristante poco dopo la mezzora. E dopo
un primo tempo con occasioni sciupate sui due fronti il ghanese
Sulemana trova il matchball che blinda il terzo posto a quota
71, la quinta qualificazione Champions in sette anni. I
capitolini restano dietro Lazio e Juventus: duro, a fine gara,
lo sfogo di Claudio Ranieri per il rigore prima fischiato e poi
"tolto" dal Var per un intervento di Pasalici su Kone. Pronti
via. De Ketelaere, subito dopo una manovra da destra di Soulé
per Cristante che dal limite costringe Carnesecchi alla respinta
di pugno, stringe al centro per servire Lookman, che si gira
calciando forte nell'angolo in gol. Superato il decimo, comincia
il festival dello spreco, con Ederson ad alzare di sinistro su
apertura di Lookman. Al 18' si riaffacciano i giallorossi,
grazie alla palla rubata da Dovbyk a Kossounou per una
conclusione di Koné deviata da Pasalic. Un minuto più tardi,
l'errore di De Ketelaere che, anziché tirare in porta su scarico
dal fondo di Ederson, preferisce servire Retegui che non può
arrivarci. A metà frazione, la doppia chance del raddoppio
mancato. Svilar respinge il rigore in movimento offerto a De
Ketelaere da Lookman e Retegui alza sulla ribattuta corta di
Ndicka. Al 32' lo sciupio viene punito con il pari di testa di
Cristante, che anticipa De Roon su cross dalla destra di Soulé.
La squadra di Ranieri prende le redini della sfida fra il 39' e
il recupero; Pasalic usa la schiena per evitare guai dallo
schema Soulé-Angelino dalla destra, poi Koné incespica sul
pallone offertogli dal fondo da Shomurudov e infine Kossounou
salva sulla girata mancina in caduta di Rensch proprio dietro
spunto dell'uzbeko. La ripresa inizia con Dovbyk a servire al 6'
nello spazio Shomurodov per un sinistro che il portiere
atalantino blocca in tuffo. Intorno al decimo l'undici di
Gasperini va debolmente alla conclusione con Retegui, guardato a
vista dall'altro ex Mancini, su filtrante di Lookman. Poi
Bellanova di potenza col sinistro largo dalla destra dell'area.
Al 18' c'è il caso Var del rigore prima assegnato da Sozza per
il presunto contatto Pasalic-Koné oltre il vertice sinistro,
dopo il passaggio di ritorno servito al franco-ivoriano da
Angelino sulla palla rubata a Kossounou: dopo l'esame video
viene revocato. Al 24' Ederson da sinistra serve il nuovo
entrato Sulemana, cui Rensch devia il tiro in corner, quindi
Djimsiti salta sul cross di Lookman: palla alta. Al 31' Sulemana
spunta oltre il limite sul tocco di Samardzic dopo l'ennesimo
suggerimento da sinistra del Pallone d'Oro d'Africa e infila
Svilar nell'angolino con un destro in lungolinea. Un breve check
sul presunto mani di Lookman e il gol è valido, mentre gli
steward riaccompagnano fuori un invasore dalla Curva Nord. Soulé
sorvola la traversa da fermo dalla destra al 37'. Al 90' giallo
per Djimsiti su El Shaarawy, uno dei cambi tardivi di Ranieri:
salterà il Genoa, ma ormai per l'Atalanta le ultime due giornate
sono un pro forma. Mini rissa sull'ultimo corner per la Roma, ma
Sozza fischia la fine.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora