Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pet therapy' in rianimazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Pet therapy' in rianimazione

All'ospedale Careggi di Firenze, in reparto emergenza

FIRENZE, 11 maggio 2016, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Pet therapy in rianimazione, cani in ospedale Careggi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pet therapy in rianimazione, cani in ospedale Careggi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pet therapy in rianimazione, cani in ospedale Careggi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il legame di amicizia tra uomo e cane come strumento per aiutare a 'uscire' dalla terapia intensiva. È partito all'ospedale fiorentino di Careggi il primo progetto in Italia di 'pet therapy' in un reparto di rianimazione d'emergenza.

La sperimentazione, con i primi 10 pazienti dall'inizio dell'anno, si avvale della partecipazione delle coppie conduttore-cane della Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana, che garantisce la presenza accreditata di personale con formazione ed esperienza qualificate e certificate.

Obiettivo del progetto, ridurre lo stress del ricovero in rianimazione, incentivando esercizi fisioterapici spontanei come le carezze, gesti caratteristici di un forte legame di amicizia tra l'uomo e il cane, che possono agevolare anche lo svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva, soprattutto in quei malati in cui si instaura una forte componente ansiosa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza