/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uffizi: in donazione 455 opere da collezione del Bravo

Uffizi: in donazione 455 opere da collezione del Bravo

Ne fa parte anche S.Giovannino di Rosso Fiorentino

FIRENZE, 30 luglio 2020, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una collezione di 455 opere, tra dipinti, sculture e disegni dal '500 al XXI secolo, con capolavori del Tribolo, Jacopo Vignali, Giovanni Battista Foggini, Ingres, Pio Fedi, Giuseppe Bezzuoli e il Rosso Fiorentino. A circa tre anni dalla sua morte, entra a far parte del patrimonio degli Uffizi la collezione di Carlo del Bravo (1935 - 2017), professore di storia dell'arte all'Università di Firenze e studioso di fama internazionale. Il lascito, spiegano gli Uffizi, è stato reso possibile grazie alla generosità del suo allievo ed erede universale Lorenzo Gnocchi.
    Con la donazione entra così a far parte del patrimonio pubblico il San Giovannino del Rosso Fiorentino, l'ultimo quadro del grande pittore manierista finora in mani private, e farà parte del nuovo allestimento della pittura del primo '500 agli Uffizi in corso di preparazione. Due tele del fiorentino Jacopo Vignali, il Giovane flautista e Gesù incoronato di spine, verranno esposte nella Galleria Palatina. Ma la maggior parte della collezione, con opere di maestri dell'800 come Léon Bonnat, Antonio Ciseri, Raffaello Sernesi e dipinti di amici artisti come Bruno Innocenti, Giovanni Colacicchi, Renzo Dotti e Rodolfo Meli, verrà esposta in due sale dedicate nella Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, che verrano restaurate e allestite nei prossimi mesi. Inoltre, è in preparazione una mostra su Carlo Del Bravo come collezionista, studioso e maestro di generazioni di studenti, e un catalogo scientifico completo di tutte le opere della sua collezione. Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt ha spiegato che l'erede Lorenzo Gnocchi "ha consegnato i tesori più preziosi, personali ed intimi del suo maestro al popolo italiano intero: si realizzano così la volontà e le speranze del testatario, con lungimiranza e vero amore filiale verso uno dei più grandi storici dell'arte che il secondo '900 ha visto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza