/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gkn, applausi per lavoratori a cerimonia Liberazione Firenze

Gkn, applausi per lavoratori a cerimonia Liberazione Firenze

Operaio, 'Rivogliamo i nostri diritti'

FIRENZE, 11 agosto 2021, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo una ferita aperta che è la vicenda Gkn, che si può chiudere soltanto se si restituisce la possibilità di lavorare a questi 422 lavoratori, donne e uomini, con delle famiglie dietro". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, che oggi ha citato la vertenza della fabbrica di Campi Bisenzio nel corso delle celebrazioni per la Liberazione della città, avvenuta l'11 agosto 1944: autorità e cittadini, radunati sull'Arengario davanti a Palazzo Vecchio per la cerimonia, si sono uniti in un lungo applauso per i lavoratori Gkn.
    Stamani Nardella ha suonato insieme a un operaio Gkn la Martinella, la campana che nel 1944 dette il segnale dell'insurrezione; e dopo di lui sull'Arengario ha preso la parola Dario Salvetti, componente della Rsu della Gkn di Campi, in rappresentanza dell'assemblea permanente della fabbrica. "In un mondo fatto di individualismo - ha detto - noi ci troviamo ad avere la scena mediatica perché vogliamo tornare alla catena di montaggio, oggi vorrei non essere qua, ma ad assemblare pezzi in fabbrica. Con quella mail - ha concluso, riferendosi all'annuncio di chiusura da parte di Gkn - hanno distrutto non una funzione produttiva, ma un corpo di diritti, e noi quei diritti li vogliamo per tutte e tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza