/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti: Livorno,via libera Mims a raccordo ferrovia per merci

Porti: Livorno,via libera Mims a raccordo ferrovia per merci

Al centro collegamento strategico porto-interporto-linea Fs

LIVORNO, 14 giugno 2022, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il collegamento ferroviario tra l'Interporto Vespucci di Livorno e la linea ferroviaria Collesalvetti-Vada sarà inserito nel contratto di programma Rfi 2022-2026 e agevolerà il movimento merci tra il porto labronico e le linee di smistamento logistico dei container. Lo sottolinea l'Autorità di sistema portuale di Livorno dopo il via libera dato ai finanziamenti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. "Ad annunciare la decisione - si legge in una nota dell'Autorità - è stata la vice ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Teresa Bellanova, dopo un confronto tecnico cui hanno partecipato, oltre alle istituzioni e le associazioni locali, anche i vertici di Rfi e quelli dello stesso ministero". Ora, la massima priorità, spiegano dall'Authority, andrà al primo stralcio del progetto, ovvero ai 300 milioni di euro necessari per realizzare il collegamento ferroviario oggi inesistente tra l'Interporto Amerigo Vespucci e la linea Collesalvetti-Vada. Assieme allo scavalco tra Porto e Interporto, già finanziato e in corso di realizzazione, il fascio di binari con la linea che si estende da Pisa a Vada, a sud di Livorno, rappresenta un link fondamentale per evitare le gallerie delle scogliere del Romito, oggi inadeguate al passaggio dei treni cargo, e per consentire al porto di allacciarsi, tramite il bypass di Pisa (il secondo stralcio del progetto, ancora da finanziare), al nodo ferroviario fiorentino e, quindi, all'alta velocità delle merci.
    Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale, Luciano Guerrieri, ha espresso soddisfazione per la decisione presa dal Mims e il per lavoro svolto dal tavolo tecnico, parlando di una svolta decisiva per i progetti di espansione a terra del porto.
    Con la Darsena Europa, il porto di Livorno si ritroverà a movimentare da 1,2 a 1,6 milioni di Teu. Milioni di container da 20 piedi dovranno quindi essere scaricati e inoltrati verso l'entroterra, con inevitabili ripercussioni negative sull'efficienza operativa dei servizi di trasporto:
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza