Si avvia alla fase conclusiva, dopo quasi due anni di lavori, il restauro del fonte battesimale del Battistero di San Giovanni nel complesso monumentale del Duomo di Siena.
Il termine dell'intervento, spiega una nota, è
previsto tra la fine del 2023 e il primo semestre del 2024.
Posizionato al centro della struttura architettonica del
Battistero, il Fonte Battesimale è una straordinaria opera in
marmo, bronzo e smalto realizzata tra il 1417 e il 1431 dai
maggiori scultori del tempo quali Giovanni di Turino, Lorenzo
Ghiberti, Donatello, Jacopo della Quercia.
È una vasca esagonale
in cui si inseriscono i sei specchi in bronzo dorato
raffiguranti la vita del Battista, scanditi dalle statue della
virtù di cui due, Fede e Speranza, realizzate da Donatello. Fra
gli episodi più rappresentativi ha particolare rilievo il
Battesimo di Gesù di Lorenzo Ghiberti del 1427. Il ciclo si
conclude con il celebre rilievo realizzato, sempre da Donatello,
nel 1427, con il Banchetto di Erode.
L'importanza del Fonte e la complessità degli interventi
conservativi per le opere in bronzo dorato e per gli elementi in
marmo hanno richiesto indagini accuratissime e grandi competenze
nella definizione del programma dei restauri. Le campagne
diagnostiche preliminari sono state svolte con le strumentazioni
più avanzate e hanno messo in luce, oltre al degrado delle
superfici bronzee e lapidee, anche una criticità strutturale che
ha richiesto una variante metodologica, oltre a nuove soluzioni
per abbassare l'umidità relativa. È stata poi avviata una
delicata fase di smontaggio delle cimase e di rimozione di tutte
le grappe metalliche ed altri perni, per poter introdurre
soluzioni tecniche in grado di garantire il ripristino di un
equilibrio statico, perso molto probabilmente durante la
parziale ricostruzione post bellica.
Dopo essere state restaurate dall'Opificio delle Pietre dure,
tutte le opere in bronzo dorato rientreranno nel Battistero
senese e saranno visibili nelle teche espositive insieme alle
tre opere di Donatello già collocate, dopo l'esposizione
temporanea dedicata al grande artista del Rinascimento lo scorso
anno a Palazzo Strozzi a Firenze, ai lati della scultura del
Fonte.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA