/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze 105 palloncini rossi per le donne vittime femminicidio

A Firenze 105 palloncini rossi per le donne vittime femminicidio

In piazza Santa Croce. A liberarli anche atleti Unione Rugby

FIRENZE, 21 novembre 2023, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

105 palloncini rossi, tanti quante sono le donne uccise dall'inizio del 2023 in Italia, liberati in aria per ricordare Giulia e tutte le vittime di femminicidio. Si è aperto così il tradizionale mercato di Natale in piazza Santa Croce, unendo il taglio del nastro con un'iniziativa a supporto della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. A lanciare i palloncini anche una delegazione della Unione Rugby Firenze.
    In piazza, sul lato opposto alla basilica, un allestimento con 105 palline con dentro i nomi delle donne uccise da inizio anno. "È importante essere qui soprattutto dopo la vicenda accaduta a Giulia - dice Emanuele Trechas atleta della formazione gigliata -. Ne abbiamo parlato molto negli spogliatoi ed eravamo tutti veramente tristi. L'obiettivo è che cose del genere non accadano più. È un problema nostro, siamo noi maschi a dover cambiare il nostro comportamento, la voglia di 'controllare' chi ci sta accanto". Per Ilaria Scarselli, vicepresidente di Confesercenti Firenze, "l'obiettivo di questa campagna, che parte oggi, è far parlare del tema non soltanto il 25 novembre, ma 365 giorni l'anno. In ogni luogo, dalle piazze alle associazioni fino alle nostre botteghe".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza