/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Da Palizzi a Severini', mostra a Montepulciano

'Da Palizzi a Severini', mostra a Montepulciano

Al Museo Pinacoteca Crociani opere raccolta Bologna Bonsignori

FIRENZE, 09 dicembre 2023, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano (Siena) l'esposizione con opere della raccolta Bologna Bonsignori che raccontano i pittori italiani tra Ottocento e Novecento. 'Da Palizzi a Severini.
    Pittori italiani tra Ottocento e Novecento nella raccolta Bologna Buonsignori' il titolo della mostra che, dopo essere stata ospitata a Palazzo Piccolomini di Pienza, rimarrà ora aperta a Montepulciano fino al 23 giugno prossimo.
    L'esposizione raccoglie 70 opere di autori quali Gino Severini, Filippo Palizzi, Lionello Balestrieri, Angiolo Tommasi, Giuseppe Stuart, Giuseppe Viner, Aleardo Paolucci e Paride Pascucci, per ripercorrere "uno spaccato della cultura figurativa italiana dall'Unità al Secondo dopoguerra", e "conoscere le scelte collezionistiche dell'avvocato Bologna volte soprattutto a testimoniare l'attività di pittori operanti nelle terre a lui familiari della Val d'Orcia e della bassa Maremma, senza tuttavia trascurare l'arte nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza