Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svastica disegnata su cippo dedicato a comandante partigiano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Svastica disegnata su cippo dedicato a comandante partigiano

E' successo a Lamporecchio, in provincia di Pistoia

LAMPORECCHIO (PISTOIA), 04 gennaio 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ignoti hanno vandalizzato a Lamporecchio (Pistoia) un cippo dedicato al comandante partigiano Giovanni Calugi disegnandovi una svastica con della vernice nera. "Chiunque sia stato è un codardo e un generatore di odio", ha commentato il sindaco Alessio Torrigiani. Il cippo era stato inaugurato nel 2021 in via della Resistenza a Lamporecchio.
    "Questo sfregio fa male a tutti indistintamente - aggiunge il sindaco Torrigiani -, perché getta un'ombra inquietante su una comunità che ha combattuto e pagato con la perdita di vite umane la riconquista della libertà, sconfiggendo quel male assoluto che porta il nome di nazifascismo. Stamani farò immediatamente la denuncia, visto che siamo di fronte a uno o forse più reati penali. A Lamporecchio non c'è posto per questa gente".
    Giovanni Calugi nacque nel 1919 e fu comandante partigiano della formazione Sap Lamporecchio, contribuendo alla liberazione del territorio nel settembre del 1944. Fu poi sindacalista e assessore. E' morto a Genova - dove si era trasferito da molti anni - nel 1993.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza