/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le isole toscane regno dei 'coleotteri gioiello'

Le isole toscane regno dei 'coleotteri gioiello'

Studio: 'Ospitano un quarto delle specie conosciute in Italia'

FIRENZE, 29 febbraio 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Arcipelago toscano regno dei 'coleotteri gioiello', noti come Coleotteri Buprestidae, caratterizzati da colorazioni metalliche e cangianti, belli come pietre preziose: lo rivela una ricerca condotta in collaborazione tra la World biodiversity association (Wba), il Parco nazionale Arcipelago toscano, il dipartimento di scienze dell'Università Roma Tre, il dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'Università Milano Bicocca e il National biodiversity future center. A darne notizia Leonardo Forbicioni, curatore del Nat_Lab di Forte Inglese a Portoferraio (Livorno), autore insieme a Nicola Tormen, Gianfranco Curletti, Luciano Bani, Andrea Di Giulio, e Enrico Ruzzier, dell'articolo pubblicato su Biodiversity data journal.
    Lo studio, si spiega dallo stesso Parco, ha rivelato "la sorprendente diversità dei 'coleotteri gioiello'", la cui "diversità è attribuita alla coevoluzione con la flora locale.
    Questi insetti svolgono un ruolo cruciale come impollinatori e degradatori della sostanza organica vegetale, fungendo anche da indicatori della qualità ambientale". La ricerca evidenzia che le isole toscane ospitano "circa un quarto di tutte le specie conosciute del gruppo a livello nazionale, con 51 specie su poco più di 200, molte delle quali sono inserite nelle liste rosse di protezione nazionali ed europee (Iucn). Queste scoperte rafforzano ulteriormente l'importanza dell'Arcipelago come custode del patrimonio naturalistico nazionale".
    "Particolarmente significativa" si spiega inoltre, è la scoperta all'interno del Parco di Eurythyrea quercus (Herbst, 1780), specie di coleottero a rischio di estinzione, nota in Italia solo in poche località.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza