Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il villaggio dei bimbi invisibili,in un libro la loro storia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il villaggio dei bimbi invisibili,in un libro la loro storia

A Firenze presentazione 'Babajè', scritto 'papà' piccoli orfani

FIRENZE, 26 gennaio 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia del villaggio che accoglie i bambini rimasti orfani, dei piccoli che il mondo non vede e di 'Babajè', il 'papà' che ad Adwa, nel nord dell'Etiopia, sull'altopiano del Tigray, ha creato questo rifugio sicuro.

E' 'Babajè - Il richiamo dei bambini invisibili' (Gremese editore), libro scritto da Francesco Romagnoli che oltre 20 anni fa decide di lasciare l'Italia e di trasferirsi in un piccolo villaggio nel Nord dell'Etiopia dove vivrà 15 anni.
    Nel 2002, insieme ai familiari dà vita all'associazione James non morirà, e con i fondi raccolti realizza il villaggio per bambini orfani ad Adwa, poi nel tempo anche un centro contro la denutrizione, scuole, ospedali, strade, pozzi e molte altre iniziative.

Oggi Romagnoli vive a metà tra Roma e l'Etiopia, dove continua a seguire i progetti già avviati e a svilupparne di nuovi.
    Mercoledì prossimo, 29 gennaio, Romagnoli sarà a Firenze, alla Giunti Odeon (ore 18:30) per presentare il suo libro e raccontare la sua esperienza, dialogando con la sindaca Sara Funaro e il giornalista Jacopo Gori. La presentazione del volume - i cui diritti d'autore sono interamente devoluti all'associazione James non morirà - sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza