La Toscana rischia di restare
senza frutta per concorrenza sleale, clima, costi di produzione,
mancanza di manodopera ma anche perché in poco più di un
decennio "è sparito un albero da frutto su due in tutte le
principali produzioni: mela (-27%) pesca (-56%), pera (-35%)
albicocca (-38%), ciliegia (-57%), pesca noce 'nettarina'
(-27%), susine (-21,6%), fico (-55%), quest'ultimo aggredito dal
parassita detto 'punteruolo nero'.
A fotografare la crisi è Coldiretti Toscana sulla base dei
dati Istat diffusa in occasione di Macfrut di Rimini. "L'aumento
dei costi di produzione, i cambiamenti climatici, la concorrenza
sleale internazionale, le pratiche sleali, l'arrivo di nuovi
parassiti che colpiscono le piante come la cimice asiatica o la
Drosophila Suzuki e la difficoltà di reperire manodopera -
spiega la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani -
sono l'insieme delle componenti che rendono la coltivazione di
frutta non sempre remunerativa. A soffrire di più sono le
piccole aziende agricole che hanno meno risorse per affrontare i
costi e limitati sbocchi commerciali".
"In questo contesto già fragile - prosegue -, diventa
sempre più complicato competere quando dalla Tunisia piuttosto
che dal Cile, dal Sud Africa ma anche da paesi Ue, arrivano
prodotti a prezzi stracciati, molto inferiori a quelli dei
frutticoltori nostrani, ottenuti però con l'utilizzo massiccio
di fitofarmaci, manodopera sfruttata e sottopagata e regole
sulla sicurezza alimentare spesso inesistenti. Ragioni per cui,
secondo Coldiretti Toscana, è urgente ristabilire regole di
mercato eque e trasparenti".
"Il problema riguarda anche i consumi - conclude - Negli
ultimi cinque anni è sparito dalle tavole delle famiglie
italiane quasi un miliardo di chili di frutta e verdura mettendo
a rischio la salute soprattutto delle giovani generazioni,
considerata anche l'invasione di cibi ultraformulati nella
'dieta' di bambini e adolescenti. Da qui l'importanza di
aumentare le ore di educazione alimentare nelle scuole per
riaffermare i principi della Dieta Mediterranea".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA