Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, in Toscana spariti 50% alberi da frutto in 10 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Coldiretti, in Toscana spariti 50% alberi da frutto in 10 anni

Tra cause parassiti esotici, concorrenza sleale, carenza addetti

FIRENZE, 07 maggio 2025, 19:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Toscana rischia di restare senza frutta per concorrenza sleale, clima, costi di produzione, mancanza di manodopera ma anche perché in poco più di un decennio "è sparito un albero da frutto su due in tutte le principali produzioni: mela (-27%) pesca (-56%), pera (-35%) albicocca (-38%), ciliegia (-57%), pesca noce 'nettarina' (-27%), susine (-21,6%), fico (-55%), quest'ultimo aggredito dal parassita detto 'punteruolo nero'.
    A fotografare la crisi è Coldiretti Toscana sulla base dei dati Istat diffusa in occasione di Macfrut di Rimini. "L'aumento dei costi di produzione, i cambiamenti climatici, la concorrenza sleale internazionale, le pratiche sleali, l'arrivo di nuovi parassiti che colpiscono le piante come la cimice asiatica o la Drosophila Suzuki e la difficoltà di reperire manodopera - spiega la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani - sono l'insieme delle componenti che rendono la coltivazione di frutta non sempre remunerativa. A soffrire di più sono le piccole aziende agricole che hanno meno risorse per affrontare i costi e limitati sbocchi commerciali".
    "In questo contesto già fragile - prosegue -, diventa sempre più complicato competere quando dalla Tunisia piuttosto che dal Cile, dal Sud Africa ma anche da paesi Ue, arrivano prodotti a prezzi stracciati, molto inferiori a quelli dei frutticoltori nostrani, ottenuti però con l'utilizzo massiccio di fitofarmaci, manodopera sfruttata e sottopagata e regole sulla sicurezza alimentare spesso inesistenti. Ragioni per cui, secondo Coldiretti Toscana, è urgente ristabilire regole di mercato eque e trasparenti".
    "Il problema riguarda anche i consumi - conclude - Negli ultimi cinque anni è sparito dalle tavole delle famiglie italiane quasi un miliardo di chili di frutta e verdura mettendo a rischio la salute soprattutto delle giovani generazioni, considerata anche l'invasione di cibi ultraformulati nella 'dieta' di bambini e adolescenti. Da qui l'importanza di aumentare le ore di educazione alimentare nelle scuole per riaffermare i principi della Dieta Mediterranea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza