Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Cultural heritage hub per valorizzare patrimonio italiano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via Cultural heritage hub per valorizzare patrimonio italiano

Osanna: 'Spazio incontro tra ricerca, istituzioni, privati'

LUCCA, 08 maggio 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare il patrimonio culturale italiano: questo l'obiettivo del 'Cultural heritage hub', "un ecosistema di riferimento nazionale - si spiega - nato per accelerare il processo di innovazione attraverso l'attivazione di progetti, l'elaborazione di metodologie di analisi e lo sviluppo di soluzioni innovative".
    Il progetto ha preso il via a Roma, in occasione dell'incontro di insediamento presieduto dal direttore generale Musei del ministero della Cultura, Massimo Osanna, a cui hanno partecipato i rappresentanti dei vari partner: Fondazione Museo delle Antichità egizie di Torino, Luiss, Scuola Imt alti studi Lucca, Intesa Sanpaolo Innovation center, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Parchi archeologici di Crotone e Sibari. L'iniziativa, si spiega, "nasce da un memorandum of understanding che prevede cinque ambiti di azione: la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione di dati sui visitatori attuali e potenziali; la creazione di nuove soluzioni per tutela, conservazione, restauro, accessibilità e fruizione sostenibili; lo scouting e l'analisi di modelli di sostenibilità per musei e istituzioni culturali, anche basati su servizi, prodotti e strumenti innovativi; l'analisi, l'organizzazione e l'accessibilità del materiale conservato nei depositi museali; l'analisi di impatto di politiche, misure e provvedimenti relativi al patrimonio culturale o che ne coinvolgano gli ambiti in modo sostanziale".
    Il Cultural heritage hub, commenta Osanna, "nasce come spazio di incontro tra ricerca, istituzioni e mondo privato per costruire nuove strategie di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. È un progetto ambizioso che guarda al futuro, ma radicato nella consapevolezza che solo attraverso il dialogo interdisciplinare e l'innovazione possiamo affrontare le sfide della conservazione e della fruizione sostenibili. Il patrimonio culturale non è solo memoria, ma una risorsa viva, che deve continuare a parlare alle comunità e ai pubblici di oggi e di domani". I prossimi passi saranno dedicati all'individuazione dei progetti prioritari, coinvolgendo i partner dell'hub ed eventuali ulteriori soggetti attraverso la sottoscrizione di accordi operativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza