/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca: riunito il nuovo cda di Hit

Ricerca: riunito il nuovo cda di Hit

In carica 3 anni con 2,5 mln l'anno,presieduto da Anna Gervasoni

TRENTO, 19 maggio 2016, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta oggi la prima seduta del nuovo cda del consorzio Hit (Hub Innovazione Trentino), avviato a gennaio 2016 da Trentino Sviluppo, Università di Trento e dalle Fondazioni Kessler e Mach per favorire il trasferimento tecnologico, l'innovazione e la nascita di nuova imprenditorialità dalla ricerca.
    A presiederlo è Anna Gervasoni, ordinario dell'Università Carlo Cattaneo - Liuc e direttore generale di Associazione Italiana del private equity (Aifi), affiancata dai consiglieri esterni Sara Roversi, imprenditrice bolognese del settore agroalimentare, e Timothy O'Connell, responsabile dei programmi di accelerazione dell'incubatore veneto H-Farm. Tre sono i principali obiettivi del nuovo cda: inserire l'attività di Hit nei cluster dei progetti nazionali, attirare in Trentino laboratori di ricerca e accelerare i progetti di impresa ad alto contenuto tecnologico. Per Hit, la cui sede è a Trento nell'ex facoltà di Lettere, la Provincia ha stanziato 2,5 milioni di euro l'anno fino al 2018.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza