A partire dal 31 gennaio 2017 la Ras (Radiotelevisione azienda speciale) trasmetterà gli attuali programmi radio digitali Dab esclusivamente con la codifica di qualità DAB+. Nel frattempo Ras ha ulteriormente ampliato la ricezione dei programmi in Dab+ in Alto Adige con la messa in esercizio delle stazioni a San Vigilio di Marebbe, Casies, Corvara in Passiria, Slingia, Anterselva, la valle di Braies e Maso Corto. Ora 21 radio con una ricezione di qualità raggiungono il 99,3% della popolazione altoatesina. Prossimo passo saranno gli impianti di Racines, Melago, Tubre, Solda, Plan in Passiria e Sonvigo. A fine 2017 Ras inizierà a spegnere i primi piccoli impianti in onde ultracorte Uhf.
Il DAB+ consente, a parità di qualità e potenza del segnale, di raddoppiare o triplicare il numero dei programmi trasmessi in un singolo multiplex (bouquet), consentendo eventualmente l'inserimento di altri servizi radiofonici
Riproduzione riservata © Copyright ANSA