/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Radio digitale, Ras passa a Dab+

Radio digitale, Ras passa a Dab+

Da fine 2017 saranno spenti gli impianti in Uhf

BOLZANO, 17 dicembre 2016, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dal 31 gennaio 2017 la Ras (Radiotelevisione azienda speciale) trasmetterà gli attuali programmi radio digitali Dab esclusivamente con la codifica di qualità DAB+. Nel frattempo Ras ha ulteriormente ampliato la ricezione dei programmi in Dab+ in Alto Adige con la messa in esercizio delle stazioni a San Vigilio di Marebbe, Casies, Corvara in Passiria, Slingia, Anterselva, la valle di Braies e Maso Corto. Ora 21 radio con una ricezione di qualità raggiungono il 99,3% della popolazione altoatesina. Prossimo passo saranno gli impianti di Racines, Melago, Tubre, Solda, Plan in Passiria e Sonvigo. A fine 2017 Ras inizierà a spegnere i primi piccoli impianti in onde ultracorte Uhf.

    Il DAB+ consente, a parità di qualità e potenza del segnale, di raddoppiare o triplicare il numero dei programmi trasmessi in un singolo multiplex (bouquet), consentendo eventualmente l'inserimento di altri servizi radiofonici
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza