A Bressanone si pensa ad un nuovo
allestimento dello storico Giardino vescovile e per realizzarlo
è arrivato André Heller. L'artista multimediale viennese ha
compiuto un giro di perlustrazione nell'"Hofburggarten" della
città vescovile della Val d'Isarco e si è detto "colpito dalla
bellezza del giardino storico e del Palazzo vescovile".
Dopo aver ridato vita tra l'altro al "Giardino Hruska" (ora
"Giardino botanico Fondazione André Heller") a Gardone Riviera,
sul Lago di Garda, un'area di 15mila metri quadrati che ospita
circa 3.000 specie di piante, Heller preparerà una proposta di
quello che potrebbe essere il futuro allestimento del Giardino
vescovile di Bressanone. Il vescovo altoatesino, Ivo Muser,
presente al sopralluogo, ha auspicato un "grande futuro per il
gioiello del giardino vescovile" ed il presidente della
Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha sottolineato che il
giardino "potrà diventare un progetto di interesse provinciale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA