/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artista austriaco Heller per Giardino vescovile Bressanone

Artista austriaco Heller per Giardino vescovile Bressanone

Presentato progetto di valorizzazione

BOLZANO, 25 novembre 2017, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

André Heller, celebre artista multimediale austriaco e già apprezzato progettista di vari giardini in Italia e all'estero, famosi quelli di Gardone Riviera e Marrakech, ha presentato oggi una proposta per la trasformazione, valorizzazione e apertura al pubblico del Giardino vescovile di Bressanone, la cui gestione è concessa in affitto dalla Diocesi al Comune. Presenti anche il presidente della Provincia autonoma, Arno Kompatscher, e il vescovo, Ivo Muser.
    Heller ha parlato della possibile collocazione nel giardino di una quarantina di opere che suscitino stupore, accanto a cespugli e alberi di alto fusto per avere ombra. Previsti anche un parco giochi per i bambini, spazi per la lettura e la musica fra le due torri storiche. Il riferimento all'Alto Adige resta essenziale, secondo Heller, e si realizzerebbe attraverso il ricorso a piante tipiche del territorio, il coinvolgimento di artisti locali con una mostra permanente, l'utilizzo in modo artistico di bandiere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza