André Heller, celebre artista multimediale austriaco e già apprezzato progettista di vari giardini in Italia e all'estero, famosi quelli di Gardone Riviera e Marrakech, ha presentato oggi una proposta per la trasformazione, valorizzazione e apertura al pubblico del Giardino vescovile di Bressanone, la cui gestione è concessa in affitto dalla Diocesi al Comune. Presenti anche il presidente della Provincia autonoma, Arno Kompatscher, e il vescovo, Ivo Muser.
Heller ha parlato della possibile collocazione nel giardino di una quarantina di opere che suscitino stupore, accanto a cespugli e alberi di alto fusto per avere ombra. Previsti anche un parco giochi per i bambini, spazi per la lettura e la musica fra le due torri storiche. Il riferimento all'Alto Adige resta essenziale, secondo Heller, e si realizzerebbe attraverso il ricorso a piante tipiche del territorio, il coinvolgimento di artisti locali con una mostra permanente, l'utilizzo in modo artistico di bandiere.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA