Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: al Museo archeologico, Mobilità ai tempi di Ötzi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostre

Mostre: al Museo archeologico, Mobilità ai tempi di Ötzi

A Bolzano fino al 7 novembre 2022

BOLZANO, 22 novembre 2021, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata al Museo Archeologico di Bolzano una nuova mostra temporanea dedicata alla mobilità nell'età del Rame, l'epoca di Ötzi, l'Uomo venuto dal ghiaccio. Nel Neolitico fanno la loro comparsa i primi oggetti in metallo, e più precisamente in rame. Lo scambio di materie prime e di utensili dà vita in tutta Europa a una mobilità sorprendentemente vivace.
    In archeologia la mobilità può essere ricostruita solo attraverso le tracce materiali, ossia gli oggetti originali - doni ospitali o merci di scambio - rinvenuti al di fuori delle loro principali aree di diffusione. A questo scopo è stato possibile presentare in mostra esempi significativi provenienti da tutta Europa. Studiando la fonte delle materie prime, nel territorio corrispondente all'odierno Alto Adige è stato possibile attestare per la prima metà del IV millennio a.C. la circolazione di oggetti in rame provenienti dai Balcani. Con lo sviluppo della tecnologia della lavorazione di questo metallo in Italia meridionale e centrale, la produzione dei primi oggetti in rame - probabilmente doni destinati agli ospiti - si trasferisce anche all'Europa centrale. A tale proposito, la lama dell'ascia di Ötzi - il cui rame proviene da giacimenti toscani - costituisce una testimonianza di rilevanza internazionale che viene presentata in un contesto di reperti altoatesini ed europei.
    Calzature, piroghe, gerle e ruote: mobilità nell'età del Rame significa spostarsi sull'acqua, nel fondovalle ovvero tra gli insediamenti, e in montagna. La mostra illustra le modalità di questi spostamenti sulla base di importanti ritrovamenti effettuati in Alto Adige e nella regione alpina.
    La mostra potrà essere visitata al museo archeologico di Bolzano fino al 7 novembre 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza