/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manifesto choc partito Klotz, medici contro l'archiviazione

Manifesto choc partito Klotz, medici contro l'archiviazione

Foto di cadavere con scritta "Il medico non sapeva il tedesco"

BOLZANO, 18 gennaio 2023, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il partito separatista Süd-Tiroler Freiheit, il partito fondato da Eva Klotz, aveva affisso nel 2019 in tutto l'Alto Adige una serie di manifesti che ritraevano un cadavere coperto da un lenzuolo accanto alla scritta: "Il medico non sapeva il tedesco". Il manifesto poteva dunque suggerire l'idea che una persona fosse deceduta a causa della mancata conoscenza del tedesco da parte del medico curante, mentre in realtà questo non risulta mai essere accaduto. Erano così stati presentati due esposti, da parte della Federazione nazionale degli ordini dei medici e del consigliere provinciale del M5s Diego Nicolini.
    La Procura aveva di conseguenza avviato un'indagine con l'ipotesi di reato di diffamazione dei medici, ma poi ne aveva chiesto l'archiviazione. L'Ordine dei medici, tramite l'avvocato Beniamino Migliucci, ha però presentato oggi opposizione alla richiesta d'archiviazione. Il partito, rappresentato dal legale Nicola Canestrini, si difende sostenendo di aver solo voluto lanciare un messaggio politico per sollecitare il pieno rispetto del bilinguismo, che in Alto Adige è obbligatorio nei posti pubblici. La giudice per le indagini preliminari Elsa Vesco si è riservata di decidere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza