/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latte Trento, nel 2022 cala la produzione,su listini e fatturato

Latte Trento, nel 2022 cala la produzione,su listini e fatturato

Tiene il reddito per i soci, scoppia il caso Trentingrana

TRENTO, 27 aprile 2023, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea dei soci di Latte Trento sca ha approvato il bilancio 2022, che riporta una diminuzione del conferimento dei soci del 4%, ma un aumento del fatturato, passato da 52 a quasi 63 milioni di euro (74 milioni con la controllata Trevilatte). Ai soci - si apprende - vanno 37,3 milioni di euro, pari a 0,68 euro al litro (4 centesimi in più per la lavorazione Trentingrana).
    Ad alzare i listini è stata la carenza di prodotto in estate e autunno. Il presidente Renato Costa nella sua relazione ha parlato di un "comparto lattiero caseario troppo volatile, con cambiamenti troppo repentini". A novembre scorso - ha riferito - il latte veniva pagato 0,70 euro al litro, adesso vale 0,40 euro, la panna più di 3,5 euro al chilo, adesso meno di due euro.
    La chiusura di alcune stalle è vista come un segnale di allarme della sofferenza del settore, mentre quanto liquidato ai circa 190 soci, seppure aumentato rispetto all'anno precedente, non riesce a compensare - a quanto riferito - i maggiori costi sostenuti per la produzione del latte, soprattutto per la produzione di grana, che viene remunerato 5 centesimi in più nonostante abbia costi molto elevati rispetto al latte alimentare. Proprio al riguardo, scoppia il caso Trentingrana: dopo le accuse di Latte Trento al consorzio di tenere troppo bassi i prezzi liquidati ai soci per la produzione, il presidente di Concast, Stefano Albasini, chiarisce che vi è stato "un record di produzione, i prezzi sul mercato stanno risalendo gradatamente".
    In generale, la produzione di latte fresco è passata da 18,8 milioni del 2021 a 20,8 del 2022, il latte Uht da 22,9 a 22,3 milioni e il latte microfiltrato da 9,4 a 10,7 milioni. Nel caseificio di Spini, sono stati lavorati complessivamente 7,9 milioni di litri (nel 2021 9,8 milioni), in parte destinati alla produzione di formaggi molli e nostrani (5,2 milioni di litri) e in parte (10%) a Trentingrana (2,7 mil di litri, pari a 5.468 forme, -30%). Il totale dei ricavi ha raggiunto il valore di 62.771.617 euro, contro i 52.311.044 dell'anno precedente. Con Trevilatte, il fatturato supera i 74 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza