/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sait: nel 2022 vendite al pubblico di 504 milioni di euro

Sait: nel 2022 vendite al pubblico di 504 milioni di euro

Risultati che portano l'utile a poco meno di 2 milioni di euro

TRENTO, 16 maggio 2023, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2022 Sait ha registrato vendite al pubblico di 504 milioni di euro lordi, in crescita rispetto all'anno precedente, mentre il valore della produzione del Consorzio è cresciuto a 363,6 milioni di euro (340 milioni di euro nel 2021, +6,9%), grazie all'aumento dei ricavi provenienti da vendite e prestazioni. Il quadro economico ha inevitabilmente portato ad un sensibile aumento dei costi della produzione, in particolare di quelli legati a materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci, che rappresentano la principale voce a bilancio. Risultati che portano l'utile a poco meno di 2 milioni di euro. Gli investimenti, come per lo scorso esercizio, sono stati finanziati con risorse proprie generate dalla gestione, mentre il capitale investito complessivo del Consorzio è in aumento di 6 milioni di euro. Anche il patrimonio netto evidenzia una crescita di 3,8 milioni di euro rispetto allo scorso esercizio e raggiunge i 110,6 milioni di euro. Questi i dati sul 123/o bilancio del Consorzio, che nel pomeriggio passerà al vaglio dell'assemblea del Consorzio delle cooperative di consumo trentine, che dovrà anche deliberare le nomine di alcuni consiglieri e del presidente in scadenza.
    "Nel complesso siamo molto soddisfatti di come abbiamo chiuso l'esercizio 2022, caratterizzato da aumenti dei costi senza precedenti", ha commentato il direttore generale Luca Picciarelli. "La strategia che ha caratterizzato il Consorzio Sait negli ultimi anni si sta dimostrando sempre più efficace, sia per quanto riguarda i dati di bilancio che il rinnovo dei punti vendita e l'ampliamento della presenza sul territorio".
    "Complessità. Ecco il termine che forse più spesso abbiamo utilizzato in questi ultimi anni per descrivere l'andamento dell'esercizio oggetto di esame", ha commentato il presidente Renato Dalpalù. "Mi preme ricordare un ultimo aspetto: in questa assemblea sono in scadenza le cariche di alcuni Consiglieri e del Presidente", ha aggiunto. "Ci presentiamo con una sintesi condivisa sui territori, segno questo di una ritrovata coesione della base sociale, elemento importante per affrontare le sfide che abbiamo davanti".
    Risultati 2022
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza