/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andy Varallo riconfermato presidente di Dolomiti Superski

Andy Varallo riconfermato presidente di Dolomiti Superski

Rimane invariata la composizione dell'esecutivo per il 2023-26

BOLZANO, 26 luglio 2023, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà ancora Andy Varallo, impiantista quarantatreenne dell'Alta Badia a dirigere i lavori della più grande destinazione sciistica in Europa per i prossimi tre anni. Dopo essere stato Presidente di Dolomiti Superski già nello scorso triennio quale successore di Sandro Lazzari, uno dei pionieri dell'imprenditoria funiviaria nelle Dolomiti, l'Assemblea Generale di Dolomiti Superski ha riconfermato Varallo alla presidenza, Zeno Kastlunger del Consorzio impianti a fune "Skirama" Plan de Corones alla vicepresidenza e Sandro Lazzari, Siegfried Pichler, Marco Zardini, Andreas Schenk e Daniele Dezulian quali membri effettivi del Consiglio di Amministrazione. I Revisori dei conti sono Giuseppe Zorzi, Valeria Ghezzi e Sergio Prà. Rimane pertanto invariata la composizione dell'esecutivo di Dolomiti Superski per il triennio 2023-26, che comprenderà tra l'altro anche i Giochi Olimpici di Milano-Cortina del 2026.
    Inizia ora per Andy Varallo, Zeno Kastlunger e gli altri membri del Consiglio di Amministrazione di Dolomiti Superski, espressione dell'Assemblea Generale composta dai Presidenti dei 12 Consorzi di valle e dai loro delegati, il triennio 2023-2026, che vedrà tra gli appuntamenti più importanti il 50° anniversario della fondazione di Dolomiti Superski nel 2024 e i Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina, che daranno a Dolomiti Superski un palcoscenico internazionale senza paragoni, ospitando diverse discipline come lo sci alpino femminile a Cortina d'Ampezzo, le discipline nordiche a Predazzo in Val di Fiemme e il biathlon ad Anterselva - sfide nuove e ambiziose per Dolomiti Superski che verrà catapultato nella seconda metà del suo primo secolo di vita.
    "I festeggiamenti per i primi 50 del nostro consorzio vedranno numerosi appuntamenti in onore di chi ha contribuito al successo indiscusso di questa organizzazione che ha saputo riunire a un tavolo tutta la filiera turistica per elaborare strategie comuni rivelatesi quelle giuste. Il mandato iniziato oggi si concluderà con le Olimpiadi invernali di Milano - Cortina e per noi è un'occasione unica poter essere parte attiva di questo fantastico evento sportivo", conclude Andy Varallo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza