/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lupi, Leal annuncia 'ricorso al Consiglio di Stato'

Lupi, Leal annuncia 'ricorso al Consiglio di Stato'

Prampolini: "Inaccettabile contenuto decreto Tar"

BOLZANO, 09 agosto 2023, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Lega antivivisezionista (Leal) ritiene "inaccettabile" il contenuto del decreto del Tar di Trento, che ha rigettato la richiesta di decreto cautelare depositata dalla Leal per sospendere l'uccisione dei due lupi che hanno predato il bestiame a malga Boldera, in Lessinia.
    "Tramite il nostro ufficio legale abbiamo fatto ricorso al Consiglio di Stato affinché si possa ottenere la sospensione della loro condanna a morte a fronte di un modello di allevamento non conforme alle norme di legge in punto di convivenza con la Fauna selvatica", annuncia Gian Marco Prampolini, presidente della Leal, in una nota. "La Provincia di Trento nella persona di Fugatti - aggiunge - è vocata al giustizialismo e baratta scienza, conoscenza, buon senso e buon governo con azioni vendicative mirate al consenso elettorale".
    I legali rappresentanti di Leal, Aurora Loprete e Giada Bernardi, sottolineano come "non possa essere avvalorata l'attuale gestione della convivenza uomo animale" e auspicano che "il Consiglio di Stato ne prenda atto riformando il decreto del presidente del Tar di Trento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza