Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kit contro le infiltrazioni della criminalità in Trentino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kit contro le infiltrazioni della criminalità in Trentino

Progetto di Provincia di Trento, rafforzati "gruppi di vicinato"

TRENTO, 04 settembre 2023, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto che punta a rafforzare gli strumenti di difesa "partecipata" del territorio contro i tentativi di radicamento delle organizzazioni mafiose.
    L'iniziativa, promossa dalla Provincia di Trento in collaborazione con la Camera di commercio di Trento, è stata presentata a palazzo della Provincia. Il responsabile del progetto è l'attuale commissario del Comune di Lona-Lases Alberto Francini, il quale ha spiegato che l'iniziativa "mira meramente all'innalzamento della cultura dell'attenzione", fornendo agli attori coinvolti (amministratori comunali, associazioni di categoria, imprenditori, sindacati e società civile) degli strumenti di prevenzione.
    Tre le azioni principali previste nel progetto. La prima è fornire agli imprenditori un "tool kit" di autodiagnosi del rischio di infiltrazione (un questionario da oltre cento domande). In secondo luogo, si prevede un'attività di formazione e informazione dei gruppi di vicinato, d'intesa con il Commissariato del governo, con la Questura, con i carabinieri e con le forze di polizia locali. In terza battuta è previsto il coinvolgimento degli amministratori locali in appositi incontri dedicati ad una corretta informazione sul tema. "Alcuni incontri, a cui hanno partecipato i sindaci, ci sono già stati nei mesi precedenti con tutte le Comunità di valle. Nelle prossime settimane incontrerò i rappresentanti sindacali", ha spiegato Francini, aggiungendo che "sono previsti anche incontri con i cittadini". Il tema del progetto, infatti, è quello della "sicurezza partecipata" e dei "gruppi di vicinato, che sono un contributo a un'osservazione puntuale del territorio". Due quelli già attivi da una decina di anni a Trento e a Rovereto, ha riportato Francini.
    "Dobbiamo continuare a essere innovativi verso un rischio che c'è all'interno di una società economicamente sviluppata come quella trentina", ha commentato il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti. L'attenzione, ha aggiunto Francini, è particolarmente alta nel "settore turistico e alberghiero, ma anche in quello primario, che sono attenzionati dalle organizzazioni criminali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza