Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eccellenze enogastronomiche del Belpaese protagoniste in Tirolo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Eccellenze enogastronomiche del Belpaese protagoniste in Tirolo

Nell'ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

BOLZANO, 08 novembre 2023, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 13 al 19 novembre 2023, per l'ottava volta la cucina italiana è protagonista per una settimana in tutto il mondo, e su iniziativa dell'Ambasciata d'Italia di Vienna e dell'Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck verrà organizzata per la prima volta anche in Tirolo.
    L'iniziativa viene inaugurata con un pranzo in un ristorante di Innsbruck, Il Convento, dove a seguito dei saluti del Presidente dell'Istituto Italiano Dante Alighieri Piero Salituri e del Sindaco della città di Innsbruck Georg Willi e del Direttore dell'Istituto Italiano di Vienna Nicola Locatelli gli ospiti potranno assaggiare un menù particolare. Saranno presenti anche il Direttore Nicola e il Direttore di Euregio Matthias Fink.
    Parteciperanno alla Settimana Tirolese della Cucina Italiana 25 locali e attività commerciali, con offerte speciali e iniziative relative all'arte culinaria italiana, come ad esempio delle creazioni inventate appositamente in questa occasione, menù tematici che focalizzano una determinata regione del Belpaese, o degustazioni delle specialità regionali italiane. Parteciperanno inoltre quattro scuole, di cui due italiane e due tirolesi; il coinvolgimento dei giovani è molto positivo, così il Presidente dell'Istituto Dante Alighieri di Innsbruck. "La cultura italiana è molto amata nel Tirolo; desideriamo promuovere l'eccezionale varietà della cucina italiana, che spesso volentieri viene ridotta a pasta e pizza.
    Così come la lingua italiana ha un'incredibile ricchezza di dialetti e varietà, così variegata è anche la nostra cucina." Si stima una partecipazione di circa 40.000 persone.
    L'ambasciatore italiano a Vienna Stefano Beltrame dichiara: "La settimana della Cucina Italiana nel Mondo" è stata portata in vita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere i prodotti del settore agroalimentare e per presentare l'enogastronomia italiana come parte dell'identità e della cultura del Belpaese. L'ottava edizione dell'iniziativa verrà promossa dalla rete diplomatica-consolare all'insegna del tema "L'Italia a tavola: il benessere con gusto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza