Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifugio Passo Santner, la pm chiede l'archiviazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rifugio Passo Santner, la pm chiede l'archiviazione

Indagata per abuso d'ufficio e falso la ex giunta provinciale

ROMA, 12 febbraio 2025, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pm Federica Iovene ha chiesto l'archiviazione dell'indagine sul caso del rifugio Passo Santner. A farlo scoppiare era stato Paul Köllensperger (Team K) che, nel febbraio 2023, aveva presentato un doppio esposto (in Procura e alla Corte dei conti) per la "svendita" ai privati dei 900 metri quadri di terreno demaniale sotto il Catinaccio sui quali era stato realizzato l'ampliamento del rifugio. A distanza di due anni, emerge che per l'episodio era stata indagata per abuso d'ufficio (reato abrogato nel 2024) e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici tutta l'allora giunta provinciale. E cioè: Arno Kompatscher, Arnold Schuler, Giuliano Vettorato, Daniel Alfreider, Massimo Bessone, Waltraud Deeg, Maria Magdalena Hochgruber Kuenzer e Thomas Widmann.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza