/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Trentino in mille senza contratto nella sanità privata

In Trentino in mille senza contratto nella sanità privata

Chiesto intervento della Provincia che paga soggetti accreditati

TRENTO, 30 aprile 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono un migliaio in Trentino le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata accreditata senza contratto. Gli accordi siglati da Aris (associazione istituti religiosi socio sanitari) - Aiop (associazione italiana ospedaliera privata) e Cdr (centri di riabilitazione) sono scaduti rispettivamente da 6 e 13 anni. Si tratta di personale che con il proprio lavoro contribuisce a ridurre i tempi delle liste di attesa, garantire l'accesso alle cure attraverso visite ambulatoriali, esami specialistici, interventi di chirurgia, riabilitazione motoria, cardiologica, socio-educativa, neurologica, prolungamento del regime ospedaliero per le lungodegenze, oltre ad un forte contributo nella diagnostica, evitando ai trentini di spostarsi fuori provincia. Adesso chiedono il rinnovo del contratto e una decisa presa di posizione della Provincia che, nei fatti, paga le prestazioni dei soggetti accreditati.
    Per questa ragione - sottolinea una nota unitaria dei sindacati - insieme a Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl sanità, con i tre segretari provinciali Alberto Bellini, Giuseppe Pallanch e Giuseppe Varagone. La richiesta è una: chi riceve accreditamenti e fondi pubblici deve garantire salari e diritti ai lavoratori e dotazioni organiche adeguate e alle stesse condizioni della sanità pubblica. "Chiediamo alla Provincia regole chiare e vincolanti sugli accreditamenti. Non è accettabile che il diritto al contratto sia ostaggio di un ricatto economico perché ad oggi Aiop e Aris stanno scaricando il rischio d'impresa sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori e, indirettamente, sull'intera collettività". Fino a questo momento le controparti datoriali hanno ribadito la loro indisponibilità a rinnovare i contratti finché Governo e Regioni e Province autonome non garantiranno l'integrale copertura dei costi. La mobilitazione a livello nazionale è già programmata per il 22 maggio.
    L'astensione dal lavoro riguarderà gli ospedali San Pancrazio e San Camillo, le case di cura Eremo, Villa Regina, Villa Bianca, Solatrix, la Cooperativa Villa Maria e il Centro Franca Martini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza