A Bolzano e a Merano, domenica 18
maggio, gli elettori tornano alle urne per il ballottaggio. Nel
capoluogo altoatesino si sfidano per la poltrana di sindaco
Claudio Corrarati del centrodestra e Juri Andriollo del
centrosinistra, mentre nella città del Passirio Katharina Zeller
della Svp e il sindaco uscente Dario Dal Medico, espressione di
liste civiche di centrodestra. Rispetto al primo turno non si
registrano nuovi apparentamenti.
La Südtiroler Volkspartei a Bolzano non darà nessuna
indicazione di voto. In un primo momento, visto che a livello
provinciale già governa con il centrodestra, non era escluso un
sostegno, seppur informale a Corrarati, considerato un moderato
ed espressione del mondo economico locale. Questo avrebbe però
reso più difficile l'elezione di Zeller a Merano, improbabile
senza una fetta rilevante di voti del centrosinistra. La vice
sindaca uscente rappresenta assieme alla madre, la senatrice
Julia Unterberger, l'ala liberale del partito di raccolta dei
sudtirolesi. I Verdi meranesi temono però che, dopo il
ballottaggio, Zeller possa fare pace con Alleanza per Merano e
continuare a guidare il municipio, anche se con ruoli inversi. I
Verdi fanno fanno perciò sapere: "Possiamo appoggiare Katharina
Zeller come candidata sindaca solo se prima del ballottaggio
renderà credibile ai cittadini che i Verdi saranno rappresentati
su un piano di parità nel governo della città e che un partito
di destra non esprimerà il vice sindaco".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA