/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Italian Limes da Biennale a Bolzano

Mostre: Italian Limes da Biennale a Bolzano

BOLZANO, 27 gennaio 2015, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

L'installazione interattiva Italian Limes sarà esposta al Museo Archeologico dell'Alto Adige nell'ambito della mostra Frozen Stories. "Italian Limes" è un'installazione interattiva sul tema del confine realizzata da designer e ricercatori italiani per la Biennale di Venezia 2014, nell'ambito della XIV Mostra Internazionale di Architettura, dove ha anche ricevuto una menzione speciale. "Italian Limes" visualizza in tempo reale su una mappa tridimensionale gli spostamenti naturali del confine tra Italia e Austria sulla base di informazioni raccolte da una rete Gps installata sul ghiacciaio del Similaun. Da qui il collegamento con l'esposizione "Frozen Stories. Reperti e storie dai ghiacciai alpini". L'installazione è un progetto di Marco Ferrari ed Elisa Pasqual dello studio Folder di Milano, a cui hanno collaborato Pietro Leoni (responsabile dell'interaction design), Delfino Sisto Legnani (fotografia), Alessandro Mason (coordinamento di produzione) e Angelo Semeraro (projection mapping).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza