/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Ikeda visto da Antonio La Spina

Libri: Ikeda visto da Antonio La Spina

BOLZANO, 13 marzo 2015, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Con la prefazione del Premio Nobel per la pace, Adolfo Pérez Esquivel, è stato presentato a Bolzano un saggio del sociologo Antonio La Spina, ordinario di Sociologia all'università Luiss 'Guido Carli' di Roma, sulla filosofia del leader buddista Daisaku Ikeda. Maestro spirituale di più di dodici milioni di buddisti e di oltre 70.000 italiani, Daisaku Ikeda, insieme al Dalai Lama e a Thich Nhat Hanh, è uno dei principali leader buddisti. Si tratta del primo saggio italiano su Ikeda, scritto da un 'non buddista'. "Quello di chi scrive - afferma La Spina nel volume 'Daisaku Ikeda - Idee per il futuro dell'umanità' - è un punto di vista dichiaratamente simpatetico, che muove dal riconoscimento della rilevanza dei temi e dell'opera di Ikeda.
    Ma è anche un punto di vista esterno e critico - nel senso etimologico del termine - perché è quello di un non buddista, ma soprattutto di qualcuno che per professione studia e disseziona sia le idee che potrebbero fondare alcune decisioni pubbliche, sia i moventi che potrebbero stare dietro di esse. Dopo aver parlato del progetto di questo libro per tre o quattro anni, è infine venuto il momento di scriverlo". Nei sei capitoli viene messa in luce la "visione" di Ikeda sul futuro dell'umanità: dal disarmo, alla non violenza e gli ostacoli da superare e le strade da percorrere per la pace globale, i diritti umani e l'impegno della religione. Su queste idee l'autore si sovrappone con delicatezza instaurando un dialogo a distanza. Si analizzano anche le istituzioni create da Ikeda oltre alle difficoltà, alle critiche e agli attacchi feroci cui è stato sottoposto nel corso del tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza