/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Digitalizzazione, Idm lancia l'Alto Adige Marketplace

Digitalizzazione, Idm lancia l'Alto Adige Marketplace

Pichler: 'In questo ambito abbiamo ancora molto da recuperare'

BOLZANO, 13 giugno 2023, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Idm Alto Adige sta guidando diverse iniziative legate alla digitalizzazione e sta sviluppando il "Digital Ecosystem Alto Adige", un programma di digitalizzazione globale per l'economia altoatesina. Il fulcro del programma e la sua prima tappa è l'"Alto Adige Marketplace", presentato dai vertici di Idm insieme a Federico Giudiceandrea, presidente di Südtiroler Wirtschaftsring-Economia Alto Adige (Swrea).
    Per sviluppare l'economia altoatesina in modo sostenibile e adatto al futuro, ha osservato il presidente di Idm, Hansi Pichler, "una delle componenti più importanti è la digitalizzazione. Essa svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'economia locale e in questo ambito abbiamo ancora molto da recuperare".
    La necessità dell'Alto Adige di recuperare il ritardo nella digitalizzazione è stata sottolineata anche da Federico Giudiceandrea: "L'Italia e l'Alto Adige - ha detto - sono in ritardo in termini di digitalizzazione. Lo rivela anche il Digital Economy and Society Index, che sintetizza gli indicatori della performance digitale dei Paesi europei. L'Italia si posiziona solo 18esima nella classifica dei 27 Stati dell'Ue.
    L'Alto Adige, a sua volta, è solo a metà classifica in Italia in termini di sviluppo digitale".
    "Senza la digitalizzazione, prima o poi non saremo più competitivi e perderemo il contatto con il resto del mondo - ha detto Giudiceandrea - Naturalmente, ogni azienda e ogni settore è chiamato a raccogliere la sfida. Ma c'è anche bisogno di programmi e iniziative globali per l'intero territorio", ha concluso citando il programma "Digital Ecosystem Alto Adige" di Idm con l'"Alto Adige Marketplace".
    "Con il progetto 'Alto Adige Marketplace' - ha spiegato Erwin Hinteregger, Ceo di Idm - stiamo creando una moderna piattaforma digitale per l'Alto Adige, una sorta di vetrina digitale dell'Alto Adige nel mondo, che attirerà collettivamente tutti gli interessati all'Alto Adige e mostrerà loro le varie sfaccettature del nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza